Blog

Agevolazioni fiscali per disabili ecco quali sono

Agevolazioni fiscali per disabili: ecco quali sono

I disabili hanno delle particolari agevolazioni fiscali esclusivamente a loro dedicate e ne possono usufruire sia i portatori di handicap che i familiari con a carico il disabile, purché il reddito lordo annuo sia inferiore a 2.840,51 € al lordo degli oneri deducibili.

Vediamo insieme quali sono le agevolazioni fiscali per disabili e in che misura spettano.

Indice dei contenuti

Agevolazioni per spese sanitarie e mezzi d’ausilio

Le spese totalmente detraibili sostenute dai disabili in ambito sanitario sono:

  • spese mediche;
  • spese per l’acquisto di farmaci;
  • pese di assistenza specifica, cioè assistenza infermieristica, riabilitazione, spese per personale di assistenza qualificato sia di assistenza che di terapia e animazione.

Le spese sanitarie con detrazione Irpef al 19% per la parte eccedente l’importo di 129,11 € sono:

  • acquisto mezzi di ausilio;
  • spese sanitarie specialistiche.

Invece le spese interamente detraibili al 19% sono:

  • trasporto in ambulanza;
  • arti artificiali;
  • servizi di interpretariato per sordi;
  • poltrone per inabili e non deambulanti;
  • apparecchi per il contenimento di fratture e di ernie e per la correzione della colonna vertebrale;
  • strumenti per l’accompagnamento, la deambulazione e il sollevamento dei disabili;
  • costruzione di rampe per l’eliminazione di barriere architettoniche, lavori per l’adattamento dell’ascensore alla carrozzella;
  • Sussidi tecnici e informatici che facilitano l’autosufficienza e l’integrazione dei disabili, come computer, telefoni viva voce.

Detrazioni per disabili non autosufficienti

I disabili non autosufficienti hanno diritto ad una detrazione Irpef pari al 19% per i servizi di assistenza. La detrazione spetta su una spesa inferiore a 2.100 € e solo se il reddito complessivo è inferiore a 40.000 €.

Acquisto di ausili tecnici per disabili

Per l’acquisto di mezzi di ausilio l’IVA è agevolata e, anziché essere al 22%, si applica al 4%. In particolare per l’acquisto di:

  • Protesi e ausili di tipo funzionale permanenti, protesi dentarie, apparecchi di ortopedia, di oculistica e per facilitarne l’audizione ai sordi;
  • Mezzi che permettono ai disabili il superamento delle barriere architettoniche;
  • Poltrone e veicoli per inabili e non deambulanti.

Acquisto di sussidi informatici per l’autosufficienza dei disabili

Per l’acquisto di sussidi informatici che facilitano l’autosufficienza dei disabili si applica anche l’IVA agevolata al 4%, in particolare per:

  • Telefono viva voce;
  • Telefono con tastiera grande;
  • Modem;
  • Fax;
  • Computer;
  • Tutti gli apparecchi che facilitano la comunicazione, la scrittura e l’accesso alle informazioni.

Agevolazioni per non vedenti

I non vedenti hanno diritto alle ulteriori agevolazioni:

  • Acquisto cane guida, detrazione Irpef pari al 19%;
  • Spese per il mantenimento del cane guida, detrazione forfetaria di 516,46 €;
  • Acquisto di prodotti editoriali, IVA al 4%.

Agevolazioni veicoli di trasporto per disabili

I disabili con ridotte capacità motorie o gravi limitazioni di deambulazione, i pluriamputati, i non vedenti, i sordi e i disabili con handicap psichico o mentale hanno diritto ad una detrazione Irpef del 19% su una spesa massima di 18.075,99 € per i seguenti mezzi di trasporto:

  • Motocarrozzette;
  • Autovetture;
  • motoveicoli per trasporto promiscuo;
  • motoveicoli per trasporti specifici
  • autoveicoli per il trasporto promiscuo;
  • autoveicoli specifici.

La detrazione spetta pure per le spese di riparazione, escluse quelle di manutenzione ordinaria.

Agevolazione IVA sull’acquisto di autovetture per disabili ed esenzione bollo auto

Oltre alla detrazione Irpef, per l’acquisto di autovetture nuove o usate, l’IVA è agevolata al 4% e il pagamento del bollo è esente. Le auto però devono avere cilindrata non superiore a:

  • 000 centimetri cubici, se con motore a benzina;
  • 800 centimetri cubici, se con motore diesel.

L’IVA al 4% è valida anche per:

  • L’adattamento dei veicoli per il disabile;
  • La riparazione degli adattamenti;
  • Acquisto di optional;
  • Acquisto di auto con contratto leasing di tipo traslativo.

Passaggio di proprietà

Le vetture destinate al trasporto dei disabili sono esenti dal pagamento del passaggio di proprietà, ad eccezione di quelle per non vedenti e sordi.

Polizze assicurative per disabili

Le polizze assicurative per rischio di morte o di invalidità permanente sono detraibili al 19%. Gli importi sono pari a:

  • 291,14 € per polizze rischio di non autosufficienza;
  • 750,00 € per polizze rischio di morte o invalidità permanente.

Successione e donazione

L’erede o il beneficiario di una successione o donazione deve versare l’imposta solo se la quota ereditata supera 1.500.000 €.

Se invece i beni e i diritti sono conferiti in un trust o presentano un vincolo di destinazione o sono destinati a fondi speciali a favore dei disabili gravi, l’imposta sulla successione e sulla donazione è gratuita.

Puoi trovare ulteriori informazioni nella guida dell’Agenzia delle Entrate.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *