Blog

Anticipo del TFR: cos’è, requisiti e come richiederlo

Anticipo del TFR: cos’è, requisiti e come richiederlo

L’anticipo del TFR, trattamento di fine rapporto, permette di richiedere al datore di lavoro l’anticipo della liquidazione. Ha quindi il vantaggio di poter richiedere il trattamento di fine rapporto prima della cessazione del rapporto lavorativo. Ma non è possibile richiederlo sempre. Vediamo quando richiederlo, quali sono i requisiti e come funziona.

Indice dei contenuti

Requisiti per richiedere l’anticipo del TFR

L’anticipo del TFR è regolamentato dalla legge sul TFR, articolo n° 2120 del codice civile. Per poterlo richiedere bisogna essere in possesso di determinati requisiti:

  • Lavorare presso la stessa azienda da almeno otto anni;
  • Avere un contratto a tempo indeterminato;
  • Il TFR non deve superare il 70% del suo importo totale maturato;
  • Sono sopraggiunte delle spese urgenti;
  • È possibile richiederlo solo una volta in ogni azienda in cui si lavora.

Possono richiedere l’anticipo della liquidazione solo i dipendenti del settore privato assunti a tempo indeterminato.

Non spetta invece ai dipendenti in cassa integrazione.

Spese per le quali è possibile richiedere l’anticipo del TFR

L’anticipo del TFR non può essere richiesto sempre ma solo nel momento in cui si presentano delle spese urgenti e documentabili. Le spese per la quale è possibile richiederlo sono:

Come richiedere l’anticipo della liquidazione

La richiesta dell’anticipo della liquidazione va fatta al datore di lavoro. Successivamente il datore di lavoro ne valuta la fattibilità e la presenza dei requisiti necessari.

Se sono presenti tutti i requisiti, il datore di lavoro può concedere l’anticipo del TFR ma solo ad una percentuale definita di lavoratori:

  • Al 10% dei dipendenti che ne hanno diritto;
  • Al 4% del totale dei lavoratori presenti in azienda.

Importo dell’anticipo del TFR

Con l’anticipo del TFR è possibile ottenere fino al 70% della liquidazione maturata fino a quel momento. Il restante 30% viene sempre liquidato al momento della cessazione del rapporto di lavoro.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *