L’app IO della Pubblica Amministrazione è nata per rendere il pagamento, la consultazione e la richiesta dei servizi delle PA più snella e fluida, direttamente dallo smartphone. Utilizzare l’applicazione permette infatti di richiedere bonus, consultare la propria situazione ed effettuare pagamenti, risparmiando tempo ed evitando di recarsi fisicamente presso gli uffici. Vediamo insieme cos’è, come funziona e quali servizi comprende.
Indice dei contenuti
Cos’è l’app IO
L’app Io è un’applicazione della Pubblica Amministrazione scaricabile negli smartphone Android e Ios. Raggruppa tutti i servizi delle PA e permette di pagare diverse tasse, ricevere notifiche come, ad esempio, la scadenza della carta d’identità o avvisi della Protezione Civile, richiedere bonus come quello vacanze e cashback e prenotare appuntamenti presso gli uffici.
Come funziona l’app IO
Dopo aver scaricato gratuitamente l’app IO nel proprio smartphone bisogna accedere tramite carta d’identità elettronica o Spid. All’interno dell’app sono visibili i messaggi ricevuti, i pagamenti e l’elenco dei servizi disponibili nella propria regione di residenza.
Servizi app IO
Scaricando l’app IO è quindi possibile:
- Ricevere avvisi e scadenze dagli enti pubblici;
- Pagare direttamente dallo smartphone tributi e servizi;
- Richiedere il bonus vacanze e il bonus bancomat;
- Ricevere allerte dalla Protezione Civile;
- Scegliere il domicilio digitale e ricevere raccomandate tramite Pec;
- Impostare i metodi di pagamento preferiti;
- Pagare avvisi cartacei tramite scansione del codice QR.
Nello specifico, i tributi e i servizi che possono essere pagati tramite app al momento sono i seguenti:
- Servizi scolastici;
- Tari;
- Multe;
- Passaggi in zone ZTL;
- Bollo auto;
- Spese mediche;
- Contributi previdenziali;
- Cartelle esattoriali.
È inoltre possibile verificare:
- Contributi previdenziali;
- Stato dei bonus;
- Atti giudiziari;
- Bandi e gare;
- Colloqui e pagelle;
- Assenze scolastiche;
- Stato graduatorie asilo;
- Storico pagamenti;
- Allerte meteo;
- Cambiamenti viabilità;
- Scadenza bollo auto;
- Punti patente;
- Scadenza assicurazione e revisione auto;
- Referti medici;
- Rimborsi spese mediche e farmaci;
- Scadenza carta d’identità e tessera elettorale.
Direttamente dallo smartphone è anche possibile effettuare il cambio residenza, scegliere il medico di base, richiedere certificato di nascita e lo stato di famiglia. In futuro sarà anche possibile effettuare autocertificazioni.
1 commento su “App IO: i servizi della Pubblica Amministrazione a portata di smartphone”
Pingback: Guida completa al Cashback - Prestiti su Misura