Blog

Assegni Polizia e Forze Armate

Due assegni extra in arrivo per Polizia e Forze Armate

Tra dicembre 2021 e marzo 2022 arriveranno due assegni extra per gli agenti di Polizia e Forze Armate, che vanno aggiunte all’aumento di stipendio previsto per i dipendenti pubblici grazie al rinnovo dei contratti. Notizie ottime che si aggiungono anche all’arrivo della tredicesima nel mese di dicembre.

Vediamo insieme di quali assegni si tratta e quanto spetta a coloro che ne hanno diritto.

Seconda tranche Fesi e bonus defiscalizzazione per Polizia e Forze Armate

I due assegni nuovi che entreranno negli stipendi dei rappresentanti di Polizia e Forze Armate sono:

  • La seconda tranche della Fesi;
  • Il bonus defiscalizzazione che verrà riconosciuto ad un maggior numero di agenti.

La seconda tranche della Fesi riguarda tutti i servizi resi alla nazione nell’anno 2020 ed è in arrivo a dicembre 2021. La notizia è stata data dal delegato Co.Ce.R. Francesco Gentile che ha confermato, sul suo profilo Facebook, l’arrivo di un cedolino speciale per la seconda tranche della Fesi, inserito nella busta paga di dicembre. La prima tranche venne pagata lo scorso luglio e per la prima volta sia il personale delle Forze Armate che quello della Polizia ricevono con la stessa tempistica questo secondo pagamento. Questa sincronizzazione di pagamento non era mai avvenuta in passato, ma stavolta grazie al Ministro della Difesa in collaborazione con l’Amministrazione e col Centro Unico Stipendiale Interforze, i cedolini saranno versati nello stesso mese.

Cessione del quinto per Forze Armate e Forze dell’Ordine

L’altro assegno è quello del bonus defiscalizzazione che arriverà entro marzo 2022. È previsto per redditi non superiori a 28.974€, limite che si è alzato quest’anno rispetto al 2020 quando era di 28.000€.

Obiettivo per il prossimo anno sarebbe innalzarlo fino a 31.000€, come spiegato da Francesco Gentile. Il bonus defiscalizzazione, chiamato anche riduzione Irpef per Polizia e Forze Armate, è stato stabilito con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 dicembre 2021. Il bonus defiscalizzazione venne introdotto nel 2017 con il riordino dei ruoli al fine di tutelare le fasce di reddito più basse, penalizzate dal decreto Renzi sull’abolizione del bonus difesa.

Importi spettanti seconda tranche della Fesi e bonus defiscalizzazione

Il cedolino per la seconda tranche della Fesi contiene il restante 30% del totale, in quanto il 70% del fondo è stato dato con la prima tranche la scorsa estate.

Prestito con delega per Forze Armate e Forze dell’Ordine

Per quanto riguarda il bonus defiscalizzazione gli aventi diritto verranno valutati, così come per la Fesi, per il reddito risalente al 2020. Grazie all’innalzamento della soglia, in busta paga gli agenti di Polizia e Forze Armate si troveranno entro marzo 609,50€ in più. Questo bonus defiscalizzazione o riduzione Irpef è riconosciuto in un’unica soluzione, anche in sede di conguaglio per l’imposta lorda 2021 e comprenderà gli addizionali comunali e regionali.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *