Blog

Assegni per il nucleo familiare

Assegni per il nucleo familiare: cosa sono, a chi spettano e come richiederli

Gli Assegni per il Nucleo Familiare, detti Anf, sono un aiuto economico erogato dall’INPS ai lavoratori di determinate categorie per i familiari a loro carico. Come ogni anno l’Istituto di Previdenza ha pubblicato le nuove tabelle in cui sono indicati gli importo cui possono usufruire lavoratori e pensionati in base al reddito dichiarato. L’ANF è infatti un sussidio a sostegno di coloro che percepiscono un reddito al di sotto dei parametri stabiliti dall’INPS.

Vediamo insieme di cosa sono gli assegni per il nucleo familiare, a chi spettano, gli importi e come richiederli.

Indice dei contenuti

Cosa sono gli assegni per il nucleo familiare 

Come detto prima, gli Assegni per il Nucleo Familiare 2020, o ANF, sono un aiuto economico dedicato ai componenti del nucleo familiare dei lavoratori.

Gli assegni vengono erogati mensilmente a sostegno del reddito e assegnati a lavoratori che abbiano particolari requisiti: primo fra tutti un reddito familiare complessivo che non superi le soglie previste dalla Legge.

Altro requisito fondamentale per poter richiedere gli ANF è il nucleo familiare, che deve essere composto da:

  • Richiedente, cioè il lavoratore o il pensionato;
  • Coniuge;
  • Figli, sia naturali che adottivi, conviventi e che abbiano meno di 18 anni;
  • Figli maggiorenni e inabili al lavoro e non coniugati;
  • Figli studenti tra i 18 e i 24 anni che facciano parte di famiglie numerose ovvero di famiglie con 4 figli di età inferiore ai 26 anni;
  • Fratelli, sorelle o nipoti, minorenni o maggiorenni inabili al lavoro.

Adesso che abbiamo analizzato i familiari per i quali è possibile richiedere gli Anf, vediamo quali categorie di lavoratori possono usufruire di questo aiuto economico il cui scopo è quello di supportare un reddito annuale basso.

Lavoratori che possono richiedere gli assegni per il nucleo familiare

Se il lavoratore è un dipendente del settore privato, gli assegni sono versati direttamente dal datore di lavoro nella busta paga. Esistono anche casi in cui è l’Inps stessa a versare la quota tramite bonifico, se ad esempio il lavoratore è:

  • Operaio agricolo dipendete a tempo determinato;
  • Lavoratore di ditte fallite o che hanno cessato l’attività;
  • Beneficiario di altre previdenze sociali come Naspi o Cassa Integrazione;
  • Addetto ai servizi domestici.

Ti ricordiamo che per avere diritto all’Anf la famiglia del richiedente deve essere formata da almeno due persone e che il reddito totale del nucleo familiare sia inferiore a quello determinato ogni anno dalla legge.

Limiti di reddito

La circolare numero 66 del 17 maggio 2019, pubblicata dall’INPS, ha aggiornato le tabelle con gli importi relativi alle fasce reddituali. Gli importi spettanti sono validi dal 1° luglio 2019 al 30 giugno 2020 e si rinnovano ogni anno. È importante rinnovare la richiesta ogni anno, così come lo è comunicare qualsiasi variazione lavorativa o all’interno del nucleo familiare entro 30 giorni dall’avvenuto cambiamento.

Per richiedere gli ANF il nucleo familiare deve avere un reddito complessivo, relativo all’anno precedente, inferiore rispetto a quello stabilito dallo Stato e comprensivo di redditi:

  • Superiori a 1.032, 91 €;
  • Riferibili agli anni precedenti, con esclusione del TFR;
  • Prodotti all’estero;
  • Derivanti da altre forme di sostegno statale.

Come richiedere gli assegni per il nucleo familiare

Rispetto agli anni precedenti, è stata inserita una novità per facilitare la richiesta degli assegni per il nucleo familiare. Contrariamente a quanto avveniva negli anni precedenti, la domanda non dovrà più essere presentata al datore di lavoro, ma inoltrata direttamente online sul sito dell’Inps.

Rimane invece invariata la modalità per i dipendenti di aziende agricole, che dovranno quindi presentare la domanda al datore di lavoro.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *