L’assegno di maternità statale e comunale 2019 è un bonus economico a favore delle mamme naturali o che hanno adottato o avuto in affidamento un bambino. Le lavoratrici precarie possono usufruire di quello erogato dallo Stato, mentre le lavoratrici disoccupate possono usufruire di quello erogato dal Comune di residenza.
Indice dei contenuti
Assegno di maternità comunale 2019
L’assegno di maternità comunale 2019 viene erogato dal comune e spetta a tutte le mamme disoccupate o casalinghe che hanno partorito, adottato o preso in affidamento un bambino e negli ultimi 18 mesi non hanno maturato nemmeno tre mesi di contribuzione.
Requisiti assegno di maternità comunale 2019
Per poter richiedere l’assegno di maternità comunale è necessario:
- Essere residenti in Italia;
- Essere disoccupate o casalinghe;
- Avere un reddito Isee inferiore a 17.142,46 euro;
- Non beneficiare di altri assegni di maternità Inps.
Quando fare richiesta per l’assegno di maternità comunale
Possono fare richiesta al comune le madri entro sei mesi dalla nascita, dall’adozione o dall’affidamento del bambino.
Come fare richiesta per l’assegno di maternità comunale 2019
Per richiedere l’assegno di maternità comunale è necessario recarsi, entro sei mesi dalla nascita, dall’adozione o dall’affidamento, presso un Caf o Patronato.
Assegno di maternità statale 2019
L’assegno spetta alle madri lavoratrici o precarie che hanno partorito, adottato o preso in affidamento un bambino.
Requisiti assegno di maternità statale 2019
Per poter richiedere l’assegno di maternità statale è necessario:
- Essere residenti in Italia;
- Mamme lavoratrici: aver maturato almeno tre mesi di contribuzione per maternità negli ultimi 18 mesi e nove mesi prima della nascita, dell’adozione o dell’affidamento del bambino;
- Madri in gestione separata: aver maturato almeno tre mesi di contribuzione 12 mesi prima dell’inizio del congedo;
- Mamme in cassa integrazione, in mobilità o in disoccupazione Naspi: aver maturato almeno tre mesi di contribuzione entro nove mesi dal parto;
- Madri licenziate: aver maturato tre mesi di contribuzione maturata tra i 18 e i 9 mesi prima del parto.
Quando fare richiesta
Possono fare richiesta al comune le madri entro sei mesi dalla nascita, dall’adozione o dall’affidamento del bambino.
Come fare richiesta per l’assegno di maternità statale 2019
Per richiedere l’assegno di maternità statale è necessario recarsi, entro sei mesi dalla nascita o dall’affidamento, presso un Caf o Patronato oppure fare richiesta direttamente online dal sito web dell’Inps se si è in possesso del Pin.
Quando può fare richiesta il padre
Il padre può richiedere l’assegno di maternità statale o comunale solo se è l’unico affidatario del bambino o la madre è deceduta o ha abbandonato il figlio. In tal caso, per richiedere l’assegno, valgono gli stessi requisiti della madre.
Importi spettanti
L’assegno di maternità statale e comunale viene erogato per 5 mesi. L’importo totale spettante è pari a 1.713 euro, cioè 338,39 euro al mese.
1 commento su “Assegno di maternità statale e comunale 2019 requisiti, richiesta e importi”
Una madre lavoratrice quindi può usufruire sia di questo sia degli 800 euro che si possono richiedere dal 7 mese in poi ?