Blog

Assicurazione casalinghe Inail a chi è rivolta, copertura e modalità

Assicurazione casalinghe Inail: a chi è rivolta, copertura e modalità

L’assicurazione casalinghe Inail è obbligatoria per tutti coloro chi si occupano della famiglia e quindi svolgono lavori domestici. È necessaria per coprire gli infortuni dovuti a incidenti domestici, va pagata una volta l’anno e la cifra è davvero irrisoria e, in caso di reddito basso, vi è l’esenzione dal pagamento. Vediamo insieme i requisiti.

Indice dei contenuti

Chi deve assicurarsi?

Secondo la legge 493/1999 sono obbligati ad assicurarsi contro gli infortuni domestici, uomini e donne tra i 18 e i 65 anni, in particolare:

  • Lavoratori in mobilità;
  • Coloro che prestano esclusivamente lavoro in ambito domestico abitualmente e non retribuito;
  • Cittadini stranieri che soggiornano in Italia e non hanno altra occupazione;
  • Coloro che curano la casa e la famiglia;
  • Gli studenti che si occupano dell’ambiente in cui vivono, anche se non nell’abitazione di residenza;
  • Lavoratori in cassa integrazione;
  • Titolari di pensione;
  • Coloro che svolgono lavori temporanei e non per tutto l’anno.

Cosa si intende per ambito domestico?

Per ambito domestico si intende la casa di abitazione e le relative pertinenze (soffitte, cantine, giardini, balconi) in cui risiede il nucleo familiare.

Appartengono all’ambito domestico anche le parti comuni dei condomini, come le scale, il giardino, terrazza, ecc.

L’assicurazione casalinghe tutela anche le residenze temporanee per le vacanze in Italia.

Copertura assicurazione casalinghe Inail

L’assicurazione casalinghe Inail copre gli infortuni subìti durante lo svolgimento delle faccende domestiche, durante la manutenzione e subìti anche dagli animali domestici. Il risarcimento però avviene solo in caso di invalidità permanente minima al 27% e in caso di decesso, il cui risarcimento spetta alla famiglia.

Chi è esente dall’assicurazione casalinghe Inail?

Sono esenti dall’assicurazione casalinghe Inail:

  • Coloro che hanno meno di 18 anni e più di 65 anni;
  • Lavoratori part time;
  • Religiosi;
  • Titolari di borsa di studio;
  • Lavoratori socialmente utili;
  • Coloro che frequentano un corso di formazione o un tirocinio.

Quanto costa l’assicurazione casalinghe Inail?

La quota assicurativa per l’assicurazione casalinghe Inail è di 12,91€ annui. Coloro che hanno un reddito personale complessivo lordo inferiore a 4.648,11€ annui e coloro che fanno parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22€ annui sono esenti dal pagamento dell’assicurazione casalinghe Inail. In questo caso la quota è a carico dello Stato ma bisogna comunque fare la domanda e l’autocertificazione.

L’importo può essere pagato tramite bollettino postale, bonifico oppure online attraverso il portale Inail. Tutti i riferimenti sono presenti sul sito dell’Inail.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

3 commenti su “Assicurazione casalinghe Inail: a chi è rivolta, copertura e modalità”

    1. Prestiti su Misura

      Salve Eugenia, superati i 65 anni si è esenti dall’obbligo assicurativo e, in caso di infortunio, il danno subito non è indennizzabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *