Blog

Quando è obbligatoria l’assicurazione sul prestito

Quando è obbligatoria l’assicurazione sul prestito?

Assicurazione sul prestito sì o no? Quando conviene stipularla e quando è obbligatoria? Anche se sono molti i dubbi riguardanti l’assicurazione sul prestito, non preoccuparti e leggi l’articolo, ti toglieremo ogni dubbio!

Indice dei contenuti

Cos’è l’assicurazione sul prestito?

L’assicurazione sul prestito è una polizza assicurativa che serve a tutelare sia l’istituto finanziario, in caso di insolvenza, che l’intestatario del prestito personale, in caso di sopraggiungimento di eventi che impossibilitano il rimborso del prestito in corso.

Nel caso in cui si stipuli un’assicurazione sul prestito, l’importo non viene saldato in un’unica soluzione ma viene aggregato e dilazionato in ogni rata mensile del finanziamento, della cessione del quinto dello stipendio, della cessione del quinto della pensione e del prestito con delega. Raramente gli istituti di credito richiedono il pagamento anticipato della polizza assicurativa sul prestito.

Vantaggi dell’assicurazione sul prestito

La polizza assicurativa sul prestito interviene nel caso in cui il l’intestatario del finanziamento o della cessione del quinto sia impossibilitato a saldare le rate mensili per i seguenti motivi:

  • Perdita del lavoro. Interviene se i lavoratori dipendenti hanno perso il lavoro e non riescono a saldare per almeno due mesi consecutivi;
  • Inabilità temporanea al lavoro per un massimo di un anno;
  • Invalidità totale e permanente;
  • Difficoltà economiche gravi;
  • Decesso.

Se sopraggiunge una di queste cause bisogna produrre tutta la documentazione accertante la situazione sopraggiunta.

Quando è obbligatoria la polizza assicurativa?

L’assicurazione sul prestito è obbligatoria solo per stipulare una cessione del quinto, sia della pensione che dello stipendio. In particolare, è obbligatorio per legge stipulare:

Così facendo si è coperti anche in caso di perdita del lavoro dovuta al fallimento dell’azienda per cui si lavora.

Quando viene richiesto qualsiasi altro tipo di finanziamento non è necessario stipulare una polizza assicurativa. In alcuni casi però l’istituto di credito può richiederla perché, ad esempio, il reddito del richiedente non è sufficiente a garantire il rimborso del prestito, quindi diventa necessaria per poter ottenere il finanziamento.

Quando è consigliata la polizza assicurativa?

È opportuno stipulare un’assicurazione sul prestito quando si richiedono importi alti e superiori a 5.000 euro.

Hai bisogno di una cessione del quinto o di un prestito? Richiedi subito un preventivo gratuito!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

2 commenti su “Quando è obbligatoria l’assicurazione sul prestito?”

  1. Pingback: Quali sono tutti i costi di un finanziamento? - Prestiti su Misura

  2. Pingback: Glossario dei prestiti e finanziamenti - Prestiti su Misura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *