Blog

Bando Estate Inpsieme 2018 cos’è, requisiti e come accedere

Bando Estate INPSieme 2018: cos’è, requisiti e come accedere

È online il nuovo bando INPS Estate INPSieme 2018 destinato ai figli dei lavoratori dipendenti pubblici e pensionati. Il bando prevede l’assegnazione di contributi per vacanze studio sia in Italia che all’estero, per studenti di scuole elementari, medie e superiori.

Vediamo insieme cos’è e quali sono i requisiti per accedervi.

Indice dei contenuti

Estate INPSieme 2018: cos’è?

Estate INPSieme è un bando pubblicato dall’INPS per mettere a disposizione dei figli dei dipendenti pubblici e pensionati PA che frequentano le scuole elementari, medie e superiori, in possesso di determinati requisiti, viaggi e vacanze studio sia in Italia che all’estero.

Usufruire alla vacanza studio è un’esperienza positiva per gli studenti, in cui si alternano momenti ricreativi ad attività culturali e, per la vacanza studio all’estero, lo studio di una lingua straniera.

Requisiti per accedere al bando Estate INPSieme

Possono accedere al bando tutti gli studenti dell’anno scolastico 2017/2018 iscritti in scuole elementari, ad esclusione del primo anno, scuole medie e scuole superiori.

In particolare, possono accedere al bando i figli, orfani ed equiparati dei:

  • dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • iscritti alla Gestione Fondo IPOST.

La vacanza studio all’estero è però accessibile solo agli studenti che frequentano le scuole superiori.

Come accedere al bando Estate INPSieme

Per poter accedere al bando bisogna presentare la domanda entro le ore 12.00 del 2 marzo 2018 per via telematica. Per inoltrare il bando quindi è necessario essere in possesso del pin INPS.

I lavoratori e i pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici hanno un’area riservata in cui sarà sufficiente selezionare “Estate INPSieme” e “inserisci domanda”. Basterà compilare il modulo presente e inoltrare anche la Dichiarazione Sostitutiva Unica, fondamentale per il calcolo dell’Isee e quindi per stabilire l’assegnazione del contributo in caso di esito positivo.
Dopo aver inoltrato la domanda, l’INPS invierà la ricevuta di conferma con il numero di protocollo.

Il 26 marzo 2018 verranno pubblicate le graduatorie. Tutti coloro presenti in graduatoria dovranno poi presentare la documentazione necessaria richiesta dall’INPS e firmare la delega di pagamento per via telematica sul portale entro il 5 maggio. Il 12 maggio verrà pubblicata la lista definitiva di tutti coloro ammessi al bando Estate INPSieme.

Quali contributi stanzia l’INPS e come?

L’INPS stanzia 23.430 euro per coprire i costi delle vacanze studio. In Europa e all’estero la vacanza ha una durata di due settimane e un contributo massimo di 2.000 euro a studente, mentre in Italia dura una o due settimane ma con un contributo massimo di 1.000 euro a studente.

Il 26 marzo verranno pubblicate quattro graduatorie definite per fasce d’età e i nomi di tutti i vincitori del bando. Ricordiamo che hanno priorità assoluta:

  • i disabiliLegge 104/92,
  • i disabili, definiti ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 104/92,
  • gli invalidi civili al 100%.

Ad eccezione delle priorità, la graduatoria sarà stabilità in base al valore dell’Isee e potrà essere visualizzata sul portale INPS.

Tutti coloro ammessi al bando devono confermare la partecipazione versando un contributo spese comunicato dall’INPS che prevede una quota fissa più il costo della vacanza in base al reddito Isee.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *