È in arrivo la super pensione di luglio grazie al Decreto Aiuti che si propone di far fronte al caro prezzi rafforzando la quattordicesima, per i pensionati con reddito inferiore a 35.000 euro.
L’insieme del bonus 200 euro pensionati, unito ai rimborsi del modello 730/2022 e bonus 200 euro sulla quattordicesima porterà nelle tasche dei pensionati italiani un maxi cedolino.
Indice dei contenuti
Che cos’è il bonus 200 euro pensionati?
Il bonus 200 euro pensionati istituito dal Decreto Aiuti riconosce un’indennità una tantum per i pensionati che hanno particolari requisiti.
A seguito della crisi economica dovuta alla guerra in Ucraina, sono infatti stati stanziati 6,3 miliardi di euro per le tasche degli italiani.
Il Decreto Aiuti ha quindi istituito un nuovo bonus una tantum, di 200 euro, destinato ai pensionati lavoratori dipendenti, autonomi e disoccupati.
Bonus 200 euro pensionati: a chi spetta?
Il bonus 200 euro pensionati spetta a tutti i pensionati residenti in Italia titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione.
Spetta anche a coloro che hanno diritto a percepire l’Ape sociale, assegno sociale e chi percepisce un trattamento assistenziale per l’invalidità civile.
I requisiti per ottenerlo prevedono un reddito 2021 inferiore a 35.000 euro.
Ricordiamo però che il bonus 200 euro pensionati è percepibile solo una vola.
Come e quando arriva il bonus 200 euro sulla quattordicesima
Per i pensionati con reddito non superiore ai 35.000 euro il bonus 200 euro verrà caricato direttamente nel cedolino dal primo di luglio, senza la necessità di fare domanda.
L’Inps terrà conto dei dati disponibili al momento del versamento dell’assegno.
Bonus 200 euro: quattordicesima rafforzata
Per chi ha un reddito non superiore a reddito a 13.633,10 euro si avrà un diritto, non solo al bonus 200 euro, ma anche alla quattordicesima.
L’importo della quattordicesima varia a seconda dei contributi versati negli anni:
- Per i pensionati che hanno almeno 64 anni di età e un reddito individuale inferiore a 1,5 volte l’importo della pensione minima va da 437 a 655 euro;
- Per i pensionati che hanno almeno 64 anni di età e un reddito individuale compreso tra 1,5 volte e 2 volte il trattamento minimo, il valore della quattordicesima oscilla tra i 336 e i 504 euro.
Hai bisogno di un finanziamento? Collegati al nostro sito web e compila il modulo online oppure contattaci al numero verde gratuito 800 642356. I nostri tassi sono agevolati!