Blog

Bonus asilo nido

Bonus asilo nido 2019 cos’è, a chi spetta, importi e come richiederlo

A settembre gli asili riaprono e, anche quest’anno, fino al 31 dicembre 2019, per i genitori sarà possibile beneficiare del bonus asilo nido presentando la domanda all’Inps.

Vediamo insieme cos’è, a chi spetta, gli importi spettanti e come fare domanda.

Indice dei contenuti

Cos’è il bonus asilo nido

Il bonus asilo nido è un contributo erogato dall’Inps e destinato ai genitori con figli di età compresa tra i 0 e i 3 anni iscritti all’asilo nido, sia pubblico che privato. L’importo del bonus è massimo di 1.500 € e serve per pagare le rette e l’iscrizione dei bambini e per pagare l’assistenza domiciliare di bambini con gravi patologie croniche.

Per poter richiedere il contributo non è necessario avere una soglia reddituale.

A chi spetta il contributo asilo nido

Possono richiedere il bonus asilo nido i genitori naturali, affidatari o adottanti che pagano mensilmente le rette per la frequenza all’asilo dei propri figli di età non superiore ai tre anni.

La domanda può essere presentata da cittadini:

  • Italiani;
  • Dell’Unione Europea;
  • Con permesso di soggiorno;
  • Con carta di soggiorno;
  • Rifugiati politici
  • Di protezione sussidiaria.

Importi spettanti

L’importo del bonus asilo nido è massimo di 1.500 €. L’Inps però non eroga il contributo in un’unica soluzione ma ripartisce l’importo in undici rate mensili. Se i genitori spendono importi superiori per pagare le rette, il bonus non supererà in ogni caso la soglia di 1.500 €.

Se invece il contributo è destinato al pagamento dell’assistenza domiciliare di bambini con gravi patologie croniche, l’Inps eroga il bonus in un’unica soluzione.

Il contributo non è compatibile con le detrazioni asilo nido. Inoltre, per il bonus asilo nido 2019 l’Inps ha stanziato 250 milioni di euro. Raggiunto tale importo, non verranno stanziati ulteriori contributi a nuovi richiedenti.

Come richiedere il bonus asilo nido

Per poter usufruire del contributo asilo nido bisogna presentare la domanda all’Inps attraverso una delle tre modalità:

  • Collegandosi al portale Inps online e inserendo i dati di accesso Pin, Spid o Cns;
  • Chiamando al contact center al numero 803 156 da rete fissa o al numero 06 164 164 da cellulare;
  • Facendo richiesta presso Patronati o Caf o intermediari dell’Inps.

Oltre alla domanda bisogna presentare anche la documentazione attestante il pagamento mensile delle rette.

Per richiedere il bonus a favore dell’assistenza domiciliare di bambini con gravi patologie croniche bisogna allegare anche il certificato attestante la grave patologia cronica e quindi l’impossibilità di frequentare l’asilo.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *