Anche per il 2020 sono stati confermati alcuni bonus assunzioni giovani a favore delle aziende che decidono di assumere nuovi dipendenti. Nuovi bonus invece sono previsti dalla legge di Bilancio 2020. I bonus sono degli sgravi economici che hanno lo scopo di ridurre la disoccupazione, agevolare le aziende che assumono nuovi giovani lavoratori e aiutare le fasce più delicate nel trovare un impiego.
In particolare, ai giovani sono dedicati tre bonus:
- Bonus assunzioni under 35
- Bonus assunzioni Sud under 35
- Bonus assunzioni Neet 2020
Vediamo insieme tutti i dettagli.
Indice dei contenuti
Bonus assunzioni under 35
Il bonus assunzioni under 35 rimane confermato anche per il 2020. Quest’agevolazione spetta ai giovani con almeno 16 anni di età e meno di 35 anni compiuti. Il bonus consiste in uno sgravio fiscale spettante alle aziende del settore privato che decidono di assumere con contratto a tempo indeterminato i giovani appartenenti a questa fascia d’età.
Lo sgravio fiscale consiste in una riduzione fiscale del 50% dei contributi, entro tetto massimo di 3.000 € annui. Il bonus spetta per tre anni dal momento dell’assunzione.
Bonus assunzioni Sud under 35
I datori di lavoro che assumono al sud Italia hanno invece diritto al bonus assunzioni Sud under 35, cioè ad uno sgravio contributivo pari al 100%, entro un limite di 8.060 € per il primo anno e del 50% per il secondo e terzo anno. Lo sgravio totale ha lo scopo di incentivare le imprese del Sud ad assumere proprio nelle regioni in cui la disoccupazione giovanile è maggiore e i ragazzi tendono ad andare all’estero alla ricerca di lavoro.
Le regioni in cui è possibile ottenere lo sgravio contributivo al 100% sono:
- Molise
- Abruzzo
- Basilicata
- Campania
- Puglia
- Calabria
- Sicilia
Bonus assunzioni Neet 2020
Il bonus assunzioni Neet 2020 è rivolto a tutti i ragazzi iscritti al programma Garanzia Giovani ed è valido sia per le assunzioni con contratto di apprendistato che part-time e a tempo indeterminato.
Le aziende che assumono i giovani Neet hanno diritto a un bonus economico:
- Da 2.000 € a 3.000 € per le assunzioni con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale di primo livello;
- Fino a 6.000 € per le assunzioni con contratto di apprendistato per l’alta formazione e la ricerca di terzo livello;
- Da 1.500 € a 4.000 € per le assunzioni con contratto a tempo determinato o in somministrazione;
- Da 1.500 € a 6.000 € per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato;
- Contributo di almeno 300 euro mensili per i tirocini pagati dalle Regioni o rimborsati dalle aziende. Se il tirocinio viene trasformato in contratto, l’azienda ha diritto a un bonus tra i 1.500 € e i 6.000 €;
- Microcredito per giovani che avviano un’impresa.
Questi sono le agevolazioni dedicate esclusivamente ai giovani, ma legge di Bilancio prevede anche agevolazioni dedicate a donne, over 50, disabili e persone svantaggiate.