Finalmente è arrivata la conferma del rifinanziamento del bonus bebè per il 2019, detto anche assegno di natalità, istituito dall’articolo 1, commi 125-129, legge 23 dicembre 2014, n. 190 e adottate le disposizioni attuative con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 febbraio 2015.
Negli ultimi anni le statistiche hanno sottolineato un evidente calo di nascite dovuto a diversi fattori, tra cui l’elevata disoccupazione. Lo Stato quindi, attraverso il bonus bebè, supporta le famiglie che hanno deciso di avere un figlio, di adottarne uno o di prenderlo in affido. Ma come funziona il bonus bebè 2019 e a chi spetta?
Indice dei contenuti
Cos’è il bonus bebè 2019
Il bonus bebè 2019 è un aiuto economico a favore dei neo genitori che si trovano in difficoltà economiche o con un reddito basso. Il bonus non è riservato solo alle mamme naturali ma è destinato anche ai genitori che decidono di adottare un minore o di prenderlo in affido.
Importi bonus bebè 2019
Per ogni bambino nato, adottato o preso in affido la madre ha diritto all’assegno di natalità 2019 ma solo se il reddito rientra nei limiti imposti dalla legge. Le neo mamme hanno diritto al bonus dal momento della nascita e fino al compimento del primo anno di età. Se invece adottano o prendono in affido il bambino, ne hanno diritto dal momento dell’adozione o affido e fino al compimento del primo anno dal momento dell’ingresso in famiglia. Ecco come sono suddivise le fasce di reddito e gli importi spettanti per il primo figlio:
- Se l’Isee non supera 7.000 € di reddito annuo spetterà un bonus di 160,00 € al mese per ogni figlio, minore di un anno, nato, adottato o preso in affido;
- Se l’Isee supera 7.000 € ma rientra nei limiti di 25.000 € di reddito annuo spetterà un bonus pari a 80,00 € al mese per ogni figlio, minore di un anno, nato, adottato o preso in affido.
Per il secondo figlio naturale, adottato o preso in affido, l’importo del bonus bebè 2019 è invece il seguente:
- Se l’Isee non supera 7.000 € di reddito annuo spetterà un bonus di 192,00 € al mese;
- Se l’Isee supera 7.000 € ma rientra nei limiti di 25.000 € di reddito annuo spetterà un bonus pari a 96,00 € al mese.
Per tutti i figli successivi al secondo il bonus è maggiorato del 20% per ogni fascia di reddito Isee.
Requisiti bonus bebè 2019
L’assegno di natalità 2019 può essere richiesto solo dalle mamme:
- Cittadine italiane;
- Cittadine di uno Stato dell’Unione Europe;
- Extracomunitarie in possesso di permesso di soggiorno o carta di soggiorno.
Come richiedere il bonus bebè 2019
Per ottenere il bonus bebè bisogna fare richiesta entro 90 giorni dalla nascita, dall’adozione o dall’affidamento del bambino. Basta presentare la domanda all’Inps allegando l’Isee, la Dichiarazione Sostitutiva Unica e un documento di riconoscimento.
È possibile fare richiesta attraverso le seguenti modalità: