In seguito alla bassa natalità e alle difficoltà economiche che stanno colpendo le famiglie italiane negli ultimi anni, il governo, per incentivare le nascite, ha stanziato il bonus cicogna 2022. Per cercare di aiutare i genitori, sono già state stanziate altre agevolazioni come l’assegno unico figli 2022 e il bonus asilo nido 2021/2022.
Il bonus cicogna 2022, permette di ottenere un bonus di 500 € per i bambini nati o adottati durante l’anno 2021. Il bonus non è per tutti i cittadini ma per una particolare categoria di lavoratori italiani, cioè i dipendenti del Gruppo Poste Italiane e gli iscritti al fondo ex-IPOST. La prestazione è però limitata, in quanto l’INPS ha messo a disposizione solo 640 contribuiti.
Indice dei contenuti
A chi spetta il bonus cicogna 2022
Come accennato prima, il bonus cicogna 2022 non aspetta a tutti, ma a delle particolari categorie di genitori, cioè ai figli e agli orfani dei:
- Dipendenti del Gruppo Poste Italiane;
- Pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane;
- Dipendenti Ex-Ipost sottoposti a trattenuta mensile dello 0,40%.
Chi può richiedere il bonus cicogna 2022
Il bonus cicogna 2022 può essere richiesto da:
- Il genitore che, in qualità di titolare della prestazione, può fare domanda per il figlio nascituro o adottato nel corso del 2021;
- Il vedovo del titolare appartenente ad una delle categorie indicate prima, in qualità di ultimo genitore rimasto;
- Come genitore richiedente, il coniuge del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale;
- Tutor del figlio o del bambino del titolare della prestazione.
Come richiedere il bonus cicogna 2022
Per richiedere il bonus cicogna 2022 è necessario presentare la domanda esclusivamente in via telematica, attraverso il sito dell’Inps.
Per poter accedere al sito Inps saranno richieste le credenziali Spid, la carta d’identità elettronica o la carta nazionale dei servizi. Successivamente bisognerà cercare l’area “Servizi fondi gruppo poste italiane” e cliccare su “Inserisci nuova domanda”.
Cosa bisognerà compilare nella nuova domanda? Oltre ai dati anagrafici, sarà richiesto di inserire il recapito telefonico, indirizzo email e codice iban sul quale verranno addebitati i 500 € di bonus. Nel caso dell’adozione si dovrà allegare anche una copia del provvedimento dell’autorità attraverso il modello AP17.
Successivamente all’invio della richiesta sarà stilata una graduatoria sulla base dei valori presenti nel modello ISEE. Per inviare la domanda c’è tempo dalle ore 12:00 del 1° agosto alle ore 12:00 del 31 Ottobre 2022.
Hai bisogno di un finanziamento? Contattaci al numero verde gratuito 800642356 oppure compila direttamente il modulo online per ricevere un preventivo gratuito e scoprire i nostri tassi agevolati in convenzione. Riceverai una risposta entro 24 ore lavorative!