Blog

Bonus facciate 2020

Bonus facciate 2020: ecco cos’è e come usufruirne

La Legge di Bilancio 2020 ha portato diverse novità, tra le quali diversi bonus e detrazioni. Oggi ti parliamo del bonus facciate 2020, un’agevolazione appartenente alle agevolazioni previste nel pacchetto casa. È possibile usufruirne solo per determinati lavori effettuati in zone specifiche. L’obiettivo dell’agevolazione è rinnovare l’aspetto delle città.

Vediamo insieme cos’è il bonus facciate 2020, come funziona, quali sono i lavori da effettuare in cui è possibile usufruirne e quali sono quelli esclusi.

Indice dei contenuti

Cos’è il bonus facciate 2020

Il bonus facciate 2020 consiste in una detrazione Irpef del 90% delle spese sostenute per la manutenzione ordinaria delle affacciate degli edifici, tra cui balconi, fregi e ornamenti. L’agevolazione è valida solo per il 2020 e possono accedervi tutti, in quanto non è previsto alcun limite di reddito, né di spese sostenute.

Il bonus è usufruibile anche da lavoratori autonomi, imprenditori e società in possesso di immobili ad uso strumentale. In questo caso però la detrazione Irpef è pari al 50% delle spese sostenute.

Il rimborso dell’Irpef avviene in 10 quote di importo uguale e dilazione in 10 anni.

Come funziona la detrazione facciate

Il bonus non è accessibile per qualsiasi lavoro ma solo per quelli effettuati nelle zone stabilite dal decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 1444 del 2/04/1968, esattamente zone A e B, cioè nei centri storici e nelle aree totalmente o parzialmente edificate.

Le zone A sono quelle che hanno carattere storico, artistico o di pregio ambientale. Ne fanno parte anche le aree circostanti.

Le zone B sono invece le aree totalmente o parzialmente edificate, cioè quelle in cui la superficie coperta da edifici è almeno pari al 12,5%.

Nello specifico, è possibile usufruire del bonus facciate 2020 per i seguenti lavori ordinari atti al recupero o al restauro:

  • Rifacimento dell’intonaco di meno del 10% della superficie totale della facciata;
  • Tinteggiatura e pulitura;
  • Interventi sulle strutture opache;
  • Lavori su balconi, marmi, fregi e ornamenti.

Lavori esclusi dalle detrazioni

Non è invece possibile usufruire della detrazione facciate per i seguenti lavori:

  • Infissi;
  • Grondaie;
  • Tubi pluviali;
  • Impianti elettrici;
  • Rifacimento e installazione di cavi o impianti.

Hai bisogno di un finanziamento per usufruire del bonus facciate? Collegati al nostro sito web, compila il modulo online o chiamaci al numero verde gratuito 800 642356 per ricevere un preventivo. I nostri tassi sono agevolati!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *