Blog

Bonus acquisto prima casa e fondo di garanzia prima casa

Bonus acquisto prima casa e fondo di garanzia statale: un aiuto importante

Buone notizie per chi intende acquistare la prima casa quest’anno. Sono stati introdotti il bonus acquisto prima casa e il fondo di garanzia statale, importanti agevolazioni fiscaliincentivi che consentono di risparmiare e di avere un aiuto per l’acquisto della prima abitazione. Vediamo insieme quali sono le agevolazioni, i requisiti e come ottenere gli incentivi.

Indice dei contenuti

Agevolazioni bonus acquisto prima casa 2018

Ecco le agevolazioni fiscali usufruibili grazie al bonus acquisto prima casa 2018:

  • Imposta di registro al 2% per l’acquisto dell’abitazione da privato;
  • Imposta ipotecaria fissa a 50 euro per l’acquisto da privato, fissa a 200 euro per l’acquisto dall’impresa costruttrice;
  • Imposta catastale fissa a 50 euro per l’acquisto da privato, fissa a 200 euro per l’acquisto dall’impresa costruttrice;
  • Iva al 4% per la casa acquistata direttamente dall’impresa costruttrice;
  • Se l’acquisto avviene tramite agenzia immobiliare, si usufruisce di una detrazione Irpef del 19% sul compenso all’agenzia;
  • Chi vende e riacquista l’abitazione ha diritto a un credito d’imposta;
  • In caso di donazione successione, l’imposta catastale e ipotecaria sono pari a 200 euro l’una.

Requisiti bonus prima casa 2018

Per poter richiedere il bonus acquisto prima casa 2018 bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Non essere titolare di abitazione acquistata con delle agevolazioni fiscali o con lo stesso bonus prima casa. In caso contrario bisogna venderla entro un anno;
  • L’abitazione non deve essere di categoria catastale A1, A8 o A9, cioè abitazione di lusso. È escluso dalle agevolazioni fiscali l’acquisto di case di lusso.
  • Essere residente da almeno 18 mesi nel Comune in cui intende acquistare la casa. Se non si riesce a stabilire la residenza entro il periodo indicato, è possibile dimostrare al Comune di avere la sede di studio o lavorativa lì;
  • Non essere proprietario, esclusivo o in comunione col coniuge, di abitazione, né diritto di uso o usufrutto nello stesso Comune in cui si intendono richiedere le agevolazioni.

Fondo di garanzia prima casa 2018

Il fondo di garanzia prima casa 2018 è un aiuto da parte dello Stato a favore dei giovani che vogliono acquistare la prima abitazione ma hanno difficoltà nel dare garanzie alle banche per ottenere il mutuo. Grazie al fondo di garanzia dello Stato anche giovani coppie con contratti a tempo determinato e famiglie in difficoltà possono acquistare casa.

Agevolazioni fondo di garanzia prima casa

Grazie al fondo di garanzia prima casa, se coloro che intendono acquistare l’abitazione principale non hanno sufficienti garanzie, possono usufruire della garanzia del fondo, cioè del 50% della quota capitale del mutuo ipotecario.

Ovviamente l’abitazione deve essere ubicata in Italia ed essere la prima casa, non deve essere di lusso e il mutuo non deve superare 250 mila euro.

Un altro vantaggio del fondo di garanzia prima casa 2018 consiste nel suo utilizzo anche per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’abitazione.

Chi può accedere al fondo di garanzia statale prima casa

Possono accedere al bonus di garanzia statale prima casa:

  • Coppie sposate o conviventi con almeno un componente con età inferiore ai 35 anni;
  • Nuclei familiari monogenitoriali con almeno un figlio minorenne a carico;
  • Inquilini che vivono in case di proprietà degli Istituti Autonomi Case Popolari;
  • Lavoratori atipici.

Come accedere al fondo di garanzia prima casa 2018

Per accedere al fondo di garanzia prima casa 2018 è sufficiente recarsi presso un istituto finanziario aderente all’iniziativa, compilare la documentazione necessaria e richiedere il mutuo.

Se invece devi semplicemente ristrutturare casa puoi usufruire del bonus ristrutturazione edilizia 2018!

 

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *