Blog

Bonus Irpef 2021 rimborsi in arrivo!

Bonus Irpef 2021: rimborsi in arrivo!

Per i lavoratori dipendenti è in arrivo il bonus Irpef 2021, che verrà erogato direttamente in busta paga ed è previsto un importo fino a 1.880 euro.

Il rimborso non è dedicato solamente ai lavoratori dipendenti ma spetta anche a coloro i quali hanno presentato la dichiarazione dei redditi. Gli importi vengono calcolati sulla base dei redditi dichiarati, detrazioni e deduzioni.

Cos’è il bonus Irpef 2021

Il rimborso, chiamato bonus Irpef 2021, non va confuso con il bonus Draghi. Per i lavoratori viene calcolato sulle detrazioni da lavoro dipendente. Viene erogato dal datore di lavoro direttamente in busta paga e quindi non è necessario compilare alcuna domanda. Spetta a coloro che percepiscono un reddito fino a 55.000 euro annui e che non hanno già ricevuto mensilmente le detrazioni d’imposta durante l’anno.

A chi spetta il bonus Irpef 2021

Il bonus Irpef 2021 spetta ai lavoratori dipendenti direttamente in busta paga e versato dal datore di lavoro.

Possono usufruire del bonus non solo i lavoratori dipendenti ma anche coloro i quali presentano la dichiarazione dei redditi e hanno diritto ad un rimborso, in quanto a credito. La somma spettante arriverà ad agosto o dopo aver trasmesso il modello 730.

Chi non può usufruire del bonus Irpef

Sono esclusi dal bonus Irpef 2021:

  • Percettori di Naspi anticipata;
  • Percettori di TFR;
  • Possessori di partita Iva;
  • Percettori di redditi di impresa o professionali.

Importi spettanti ai lavoratori

L’importo spettante dal bonus Irpef per lavoratori dipende dal reddito del lavoratore, dal tipo di contratto e dai giorni effettivi di lavoro.

Gli importi sono così suddivisi per fasce di reddito:

  • 880 euro per i lavoratori che percepiscono un reddito annuo inferiore a 8.000 euro e che hanno lavorato tutto l’anno;
  • 978 euro per i lavoratori con un reddito annuo compreso tra gli 8.000 euro e i 28.000 euro;
  • 380 euro massimo per i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato e con un reddito annuo inferiore a 8.000 euro;
  • 690 euro per i lavoratori con un reddito annuo compreso tra 28.000 euro e 55.000 euro.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *