Blog

Bonus 1.000 euro per i lavoratori fragili

Bonus 1.000 euro per i lavoratori fragili

Una delle novità della Legge di Bilancio è il bonus 1.000 euro per i lavoratori fragili in possesso di determinati requisiti. Il bonus mille euro, già esistente nel 2021, è entrato in vigore il primo di gennaio.

Vediamo insieme cos’è il bonus 1.000 euro per i lavoratori fragili 2022, a chi è destinato e come richiederlo.

Indice dei contenuti

Cos’è il bonus 1.000 euro per i lavoratori fragili e a chi spetta

Con la Legge di Bilancio 234 del 30 dicembre 2021, il Governo ha rinnovato il sostegno ai lavoratori più fragili con un bonus di 1.000 euro anche nel 2022. Questa misura è una tantum e viene erogata a tutti quelli che, anche senza possedere la legge 104, versano in condizioni di fragilità e che spesso si ammalano e sono costretti ad allontanarsi dal luogo di lavoro.

Lavoratori invalidi: ecco le agevolazioni per il pensionamento

Il bonus 1.000 euro per i lavoratori fragili spetta, dunque, a chi per motivi di salute si è assentato per almeno un mese, superando i limiti per ottenere l’indennizzo da malattia. Per richiedere il bonus 1.000 euro 2022 i lavoratori interessati non devono, però, aver svolto il lavoro in modalità agile o smart working, come prescritto dall’articolo 26 comma 2 del decreto-legge 18 del 17 marzo 2022, diventato poi legge 27 del 24 aprile 2020.

Cessione del quinto della pensione di invalidità

A chi spetta il bonus 1.000 euro per i lavoratori fragili 2022

Il bonus 1.000 euro per i lavoratori fragili 2022, così come disciplinato dal articolo 1, comma 969, della Legge di Bilancio viene riconosciuto ai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno diritto all’indennità di malattia erogata dall’Inps. I lavoratori così detti “fragili” sono riconosciuti nel decreto Cura Italia emanato ad inizio emergenza, che equipara il periodo di assenza da lavoro al ricovero ospedaliero. Il bonus 1.000 euro per i lavoratori fragili 2022 spetta, dunque:

  • Ai lavoratori che hanno una certificazione di disabilità grave;
  • Ai lavoratori che hanno una certificazione valida e rilasciata da organi competenti in materia medico-legale, dove si attesta la condizione di rischio per immunodepressione, da esiti per patologie oncologiche o perché sottoposti a terapie salvavita.

Disability card: cos’è, come funziona e a chi spetta

Come ottenere il bonus 1.000 euro per i lavoratori fragili 2022

La domanda per ottenere il bonus 1.000 euro per i lavoratori fragili 2022 deve essere presentata tramite autocertificazione in cui attestano il possesso dei requisiti. Questo bonus non graverà sul calcolo del reddito complessivo e quindi non subirà alcun tipo di tassazione. Le risorse stanziate per il bonus 1.000 euro 2022 sono cinque milioni di euro per l’anno in corso, l’Inps vigilerà sul rispetto del limite di spesa e fornirà altre istruzioni per eventuali cambiamenti.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *