Blog

Bonus mobili ed elettrodomestici 2021

Bonus mobili ed elettrodomestici 2021: ecco tutte le novità

Il bonus mobili ed elettrodomestici 2021 è stato prorogato dalla Legge di Bilancio anche per quest’anno ma con delle novità per chi ha intenzione di acquistare o ha già acquistato nel 2020 mobili ed elettrodomestici.

Vediamo insieme cos’è il bonus mobili ed elettrodomestici 2021, quali sono gli interventi di ristrutturazione necessari per accedervi, quali sono i beni detraibili, le modalità di pagamento e come richiederlo.

Indice dei contenuti

Cos’è il bonus mobili ed elettrodomestici 2021

Il bonus mobili ed elettrodomestici 2021 è una detrazione Irpef del 50% su una spesa massima di 16.000€ per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ e non inferiore alla A per l’acquisto di forni e asciugatrici. La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali.

È possibile richiederlo solo per arredare immobili residenziali in fase di ristrutturazione. L’avvio dei lavori di ristrutturazione è fondamentale per poter usufruire del bonus.

Prestito per arredamento: quale scegliere?

L’acquisto di mobili ed elettrodomestici non è correlato alle parti ristrutturate ma può essere utilizzato per arredare tutto l’immobile, comprese pertinenze anche accatastate in maniera autonoma. Un altro requisito fondamentale per richiederlo è l’acquisto di beni nuovi.

Per poter usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici 2021 è necessario che gli interventi di ristrutturazione siano iniziati non prima del 1° gennaio 2020 e l’acquisto dei beni sia successivo all’inizio dei lavori.

Interventi di ristrutturazione bonus mobili ed elettrodomestici 2021

L’avvio dei lavori di ristrutturazione è fondamentale per poter usufruire della detrazione Irpef del 50%. Gli interventi di ristrutturazione che permettono di accedere al bonus sono quelli riguardanti:

  • Abitazioni private;
  • Parti comuni dei condomini.

Qual è il prestito per ristrutturazione più conveniente?

I lavori di ristrutturazione che permettono di richiedere la detrazione riguardano le opere edili, l’installazione di impianti di riscaldamento o di raffreddamento.

Riguardo le parti comuni dei condomini bisogna fare attenzione perché il bonus è richiedibile solo per l’acquisto di beni per arredare le parti comuni.

Mobili ed elettrodomestici detraibili

Ecco la lista dei mobili detraibili:

  • Mobili, letti, materassi, scrivanie, cassettiere, armadi, credenze, comodini, tavoli, sedie divani e poltrone, mobili per il bagno;
  • Apparecchi di illuminazione.

Sono esclusi dal bonus mobili ed elettrodomestici 2021 tendaggi, porte e pavimenti.

Ecco la lista degli elettrodomestici di classe A+ detraibili con il bonus:

  • Lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, congelatori, forni a microonde, piastre elettriche, apparecchi per la cottura;
  • Asciugatrici e forni di classe almeno A;
  • Stufe elettriche, radiatori elettrici, ventilatori, condizionatori.

Sono incluse nel bonus mobili ed elettrodomestici 2021 le spese di trasporto e montaggio.

Modalità pagamento per richiedere il bonus

Per poter richiedere il bonus mobili ed elettrodomestici 2021 è obbligatorio il pagamento tracciabile. Il pagamento in contanti esclude la possibilità di richiedere le detrazioni. Inoltre, la fattura o lo scontrino devono indicare il codice fiscale di chi effettua il pagamento.

Per effettuare il pagamento con bonifico bisogna utilizzare quello indicato per le ristrutturazioni oppure effettuare un bonifico ordinario ma inserendo sempre il codice fiscale di chi effettua l’acquisto e il codice fiscale o partita Iva del venditore.

In caso di pagamento a rate è necessario che l’istituto di credito erogante il finanziamento effettui il pagamento tracciabile e consegni una copia della ricevuta.

Come richiedere il bonus mobili ed elettrodomestici 2021

Per poter richiedere il bonus mobili ed elettrodomestici 2021 è necessario:

  • Aver effettuato lavori di ristrutturazione in un immobile o nelle parti comuni condominiali dopo il 1° gennaio 2020;
  • Essere in possesso della dichiarazione di inizio lavori;
  • Effettuare il pagamento dei beni acquistati tramite bancomat, bonifico, carta di debito, carta di credito o qualsiasi altro mezzo tracciabile. Sono quindi esclusi i contanti;
  • Conservare la documentazione attestante il pagamento effettuato (ricevuta del bonifico e fattura di acquisto) e presentarla in dichiarazione dei redditi.

Hai bisogno di un finanziamento per acquistare mobili ed elettrodomestici usufruendo del bonus? Contattaci al numero verde 800642356 oppure compila direttamente il modulo online per ricevere un preventivo gratuito e scoprire i nostri tassi agevolati in convenzione! Riceverai una risposta entro 24 ore lavorative!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *