Da luglio diventano operative le novità previste dal Decreto Crescita per quanto riguarda l’ecobonus 2019. Grazie alle nuove modifiche apportare, fare interventi che comportano un risparmio energetico permette quindi di avere uno sconto immediato del 50%. Rimangono comunque valide le detrazioni fiscali previste dall’ecobonus, dal bonus ristrutturazione e dal bonus conto termico. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Indice dei contenuti
Ecobonus 2019
Grazie all’ecobonus 2019, dal 1° luglio 2019 è possibile rinunciare alla detrazione fiscale e ottenere subito lo sconto del 50% sull’acquisto di dispositivi a risparmio energetico. Per poter usufruire dello sconto è necessario acquistare pagando tramite bonifico bancario o postale. Il venditore deve comunque riportare nella fattura l’importo intero, senza lo sconto. Dovrà poi comunicare all’Agenzia delle Entrate la cessione del credito, in modo tale da ricevere il 50% di sconto applicato sotto forma di credito d’imposta.
È possibile quindi usufruire dello sconto immediato per l’acquisto di nuovi climatizzatori, stufe a pallet, pannelli fotovoltaici, caldaie a condensazione e boiler a pompa di calore.
L’ecobonus 2019, in alternativa allo sconto immediato del 50%, prevede una detrazione fiscale pari al 65% sull’acquisto di nuovi impianti di condizionamento che andranno a sostituire quelli vecchi.
Ecobonus 2019 e sconti per interventi di risparmio energetico certificati
Per tutti gli interventi di risparmio energetico certificati, cioè comunicati all’Enea, è possibile poter usufruire di uno sconto che va dal 50% al 75%. Ad esempio:
- Per l’acquisto di caldaie a condensazione o sostituzione di vecchi infissi è possibile usufruire dello sconto del 50%;
- Per l’acquisto di caldaie a biomasse e tende oscuranti lo sconto sale al 65%;
- Per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile attraverso lavori condominiali è possibile usufruire dello sconto del 75%.
Bonus ristrutturazione 2019
Un’altra alternativa è usufruire delle detrazioni previste dal bonus ristrutturazione 2019. In questo caso non viene applicato uno sconto immediato ma una detrazione pari al 50% sulle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione e per l’acquisto di condizionatori o caloriferi. Il rimborso della detrazione viene dilazionato in dieci anni e il limite di spesa è pari a 96.000 €.
Ecco qual è il prestito per ristrutturazione più conveniente.
Bonus conto termico
Il bonus conto termico è invece destinato solo alla sostituzione di impianti energetici con nuovi sistemi che utilizzano energia rinnovabile. Questa tipologia di bonus viene erogata a coloro che rispettano i requisiti per un importo massimo di 5.000 €. L’importo del bonus varia in base al tasso di prestazione energetica dell’impianto e alla zona climatica.
Lo sconto immediato del 50% previsto dall’ecobonus 2019 è un’importante novità che permette di acquistare subito pagando la metà e quindi senza dover aspettare dieci anni per poter avere le detrazioni Irpef. Inoltre consente anche a coloro in difficoltà economica di poter effettuare interventi di risparmio energetico.