Il bonus rottamazione TV è stato introdotto dal governo per sostenere le famiglie nell’acquisto di nuovi televisori, in vista del passaggio al nuovo digitale terrestre. Entro la fine del 2022 infatti i programmi verranno trasmessi con il nuovo digitale Dvbt-2/Hevc Main e i televisori che non supportano questa tecnologia non funzioneranno più.
Vediamo insieme cos’è il bonus rottamazione TV, chi può richiederlo, come rottamare il vecchio dispositivo e come sapere se è compatibile alla nuova tecnologia.
Indice dei contenuti
Cos’è il bonus rottamazione TV da 100€
Il bonus rottamazione TV è uno sconto del 20% sul prezzo di un nuovo televisore. L’importo massimo dello sconto è di 100€ ed è possibile usufruirne solo rottamando un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018.
Il bonus ha l’obiettivo di favorire l’acquisto, la sostituzione e lo smaltimento di vecchi apparecchi che non saranno più in grado di trasmettere con il passaggio al nuovo digitale terrestre con tecnologia Dvbt-2/Hevc Main.
Il bonus rottamazione TV è compatibile con il precedente bonus per l’acquisto di un nuovo televisore o di un decoder. Sono quindi cumulabili ma l’importo viene ridotto a 30€ o al minore valore pari al prezzo di vendita se inferiore.
Chi può richiedere il bonus rottamazione TV
Possono richiedere il bonus tutti coloro che vogliono acquistare un nuovo televisore e rottamare quello vecchio acquistato entro il 22 dicembre 2018. Il bonus rottamazione TV non prevede limiti di reddito e quindi può essere richiesto da tutti, ma solo per un nuovo dispositivo per ogni famiglia.
Il bonus TV è valido fino al 31 dicembre 2022.
Come rottamare il vecchio televisore
La rottamazione del vecchio televisore può essere effettuata attraverso due modalità:
- Presso il negozio dove si intende acquistare la nuova TV;
- Presso un’isola ecologica autorizzata.
La rottamazione presso il negozio in cui verrà acquistato il nuovo dispositivo permette di ottenere immediatamente lo sconto spettante.
Se invece il televisore viene smaltito presso un’isola ecologica, verrà consegnato un modulo certificante l’avvenuta consegna della TV, fondamentale per richiedere poi lo sconto al negoziante per il nuovo acquisto.
Come verificare compatibilità vecchio televisore con nuovo digitale terrestre
Prima di cambiare la TV è bene verificare la compatibilità del dispositivo con il nuovo digitale terrestre. Per farlo bisogna controllare se nei numeri 200 e 100 del telecomando è presente la scritta “Test HEVC Main10”. Se è presente e si sintonizza, vuol dire che è compatibile. Se invece il canale non si sintonizza o lo schermo è nero, bisogna acquistare un decoder o una nuova TV per poter continuare a vedere i programmi da giugno 2022.