Il bonus terme 2021 è uno sconto sui servizi termali, disposto dal governo nell’art. 29 bis del Decreto Legge 104/2020, per incentivare i cittadini ad acquistare servizi termali e sostenere il settore, particolarmente colpito dalla crisi dovuta al Covid.
Vediamo insieme cos’è il bonus terme, chi può richiederlo e come.
Indice dei contenuti
Cos’è il bonus terme 2021
Il bonus terme 2021 è uno sconto del 100% per un importo massimo di 200 euro, dedicato a tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che vogliono acquistare servizi termali presso strutture accreditate e che non sono a carico del Sistema Sanitario Nazionale. L’importo eccedente i 200 euro è a carico del richiedente.
Può essere richiesto da ogni singolo individuo una sola volta, indipendentemente dal reddito Isee e dal numero di componenti del nucleo familiare.
Per questo bonus sono stati stanziati 53 milioni di euro ed è possibile richiederlo fino all’esaurimento dei fondi.
Chi può richiedere il bonus terme
Come dicevamo, il bonus terme 2021 può essere richiesto da tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia che non usufruiscono di servizi termali a carico del Servizio Sanitario, di altri enti pubblici o di benefici riconosciuti al richiedente.
Lo sconto può essere utilizzato solo presso gli stabilimenti termali accreditati, contattando direttamente lo stabilimento per effettuare la prenotazione. La lista degli stabilimenti accreditati sarà presente sul sito del Ministero e di Invitalia a giorni.
Come richiedere il bonus terme
È possibile richiedere il bonus terme 2021 dal momento in cui avverrà la pubblicazione dell’avviso di apertura prenotazioni sul sito di Invitalia e del Ministero, molto probabilmente da fine ottobre.
Per poterlo richiedere bisognerà solamente prenotare presso uno stabilimento termale accreditato in quanto sono direttamente gli stabilimenti ad effettuare le prenotazioni al fine di ottenere il bonus. Dopo l’avvenuta prenotazione da parte dell’ente, lo stabilimento invia il documento di prenotazione al richiedente con il codice identificativo di prenotazione.
La prenotazione ha una durata di 60 giorni dal momento dell’emissione, il bonus va quindi utilizzato entro tale periodo.