Il Bonus verde 2018 è una novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2018. Finalmente sarà possibile usufruire di sgravi fiscali per riqualificare e aumentare le aree verdi di immobili, di condomini e dei di giardini di interesse storico, favorendo quindi l’incremento del verde e l’abbellimento urbano, agevolando il mercato del florovivaismo e cercando di contrastare l’inquinamento.
Con l’entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2018, grazie al Bonus verde, sarà possibile usufruire di una detrazione IRPEF pari al 36% fino a 5.000 € sulle spese per la sistemazione del verde pertinente le unità immobiliari. Se si è proprietari di più immobili sarà possibile usufruire di un bonus per ogni immobile posseduto. Sarà quindi possibile detrarre un massimo di 1.800 € ad immobile ripartiti in dieci quote annuali.
Grazie a questo Bonus, non solo potranno essere riqualificate e aumentate le aree verdi di immobili e giardini, ma ne beneficeranno anche a livello economico le abitazioni perché il valore, grazie alla riqualificazione, aumenterà.
Spese detraibili con il Bonus verde 2018
Attraverso il Bonus verde 2018 quindi non verranno detratte solo le spese sostenute per l’ampliamento del verde ma anche quelle sostenute per la cura e per il mantenimento delle aree verdi. In particolare, sarà possibile detrarre anche le spese riguardanti:
- Riqualificazione di prati;
- Fornitura di piante e di arbusti;
- Sistemazione del verde presente in condomini, balconi, terrazze e giardini;
- Sostituzione di siepi;
- Potature;
- Sistemazione a verdedi aree scoperte private, unità immobiliari, pertinenze e recinzioni;
- Impianti di irrigazione;
- Spese per la progettazione e per la manutenzione;
- Realizzazione di pozzi;
- Realizzazione di coperture a verde;
- Realizzazione di giardini pensili;
- Trasformazione di aree incolte in aiuole e in prati.
Benefici ambientali
Il Bonus verde 2018 avrà un impatto positivo sotto diversi aspetti. Trasformando le aree incolte in prati e aiuole infatti è possibile diminuire il rischio incendi in aree non curate e ricche di sterpaglie.
Grazie alla riqualificazione anche gli abitanti usufruiranno dei benefici apportati dall’incremento delle aree verdi. Lo smog, di conseguenza, verrà contrastato anche se, ovviamente, come misura da sola non è sufficiente.
Inoltre, la maggior presenza di verde, contribuirà all’abbellimento urbano delle città.