Ultimamente il Buy Now Pay Later si sta espandendo sempre di più, soprattutto per gli acquisti online. È una forma di pagamento apparentemente vantaggiosa, veloce e semplice, ma attenzione perché nasconde dei rischi da non sottovalutare.
Vediamo insieme cos’è il Buy Now Pay Later, qual è la differenza con il credito al consumo e quali sono i rischi.
Indice dei contenuti
Cos’è il Buy Now Pay Later
Il Buy Now Pay Later, letteralmente “compri ora paghi dopo”, è una forma di pagamento a breve termine dilazionata e rateizzata per l’acquisto di beni o servizi, solitamente acquistati online ma recentemente anche presso qualche negozio fisico.
L’addebito degli importi dilazioni avviene direttamente o sul conto corrente o su carte prepagate, carte di credito, di debito e sui wallet digitali.
Il rapporto coinvolge il compratore, il venditore e una terza parte, in accordo con il venditore stesso, che permette all’acquirente di acquistare il bene o il servizio rateizzando il pagamento.
Per i venditori online è molto vantaggioso perché consente di poter effettuare più vendite grazie al pagamento dilazionato e quindi senza far pesare la spesa agli acquirenti.
Differenza tra Buy Now Pay Later e credito al consumo
Sebbene siano due forme di pagamento dilazionate, il Buy Now Pay Later non va confuso con il credito al consumo perché sono differenti.
Il Buy Now Pay Later è a breve termine e spesso prevede solo due o tre rateizzazioni, di piccoli importi e solitamente per acquisti effettuati online. Può essere effettuato da una terza parte o dal rivenditore stesso. È disciplinato dall’art. 191 del Testo Unico Bancario, anche se spesso non è proprio così.
Con il credito al consumo viene invece erogata liquidità da istituti finanziari e banche per l’acquisto di qualsiasi tipologia di bene o servizio in quanto non c’è un vincolo. Prevede diverse tipologie di finanziamenti, tra cui prestiti personali e cessioni del quinto.
I rischi del Buy Now Pay Later
La facilità di accesso a questa tipologia di pagamento rateale non è positiva perché i consumatori rischiano di acquistare a cuor leggero troppo spesso, non facendo bene i conti con le loro entrate mensili. La conseguenza è ritrovarsi a dover sostenere delle rate e dei pagamenti non sostenibili, rischiando il sovraindebitamento.
Un altro svantaggio è la possibilità di ritrovarsi a fare acquisti impulsivi e comprare oggetti di cui non si ha realmente bisogno.
Inoltre, se un prodotto arriva difettoso o non arriva proprio, è difficoltoso ottenere il rimborso. E, in caso di ritardo o mancato pagamento delle rate, sono previste delle commissioni extra da pagare.