Blog

Caf e Patronato cosa sono e a cosa servono

Caf e Patronato: cosa sono e a cosa servono?

I Caf e i Patronati sono spesso necessari per aiutare i cittadini nella compilazione di pratiche fiscali, indennità, bonus, agevolazioni, pratiche comunali, assistenza, consulenza e tutela. Ma quali sono le differenze tra Caf e Patronato? Vediamole insieme.

Cos’è il Caf

Il Caf è un Centro di Assistenza Fiscale a disposizione di tutti i cittadini, italiani e stranieri. Ha lo scopo di informare, tutelare e assistere tutti i cittadini in materia di pratiche fiscali e non solo. I Caf quindi raccolgono, elaborano e inviano le diverse pratiche alla previdenza e alle pubbliche amministrazioni, in altri casi, aiutano i cittadini nella corretta compilazione dei moduli.

Nello specifico i Caf elaborano:

  • Modello Isee
  • Modello 730 o ex Unico
  • Imu e Tasi
  • Modello Red
  • Dichiarazione Icric
  • Domanda di maternità
  • Esenzione ticket sanitario
  • Compilazione agevolazioni regionali
  • Assegni familiari per lavoratori dipendenti

Cos’è il Patronato

Il Patronato è un istituto che ha lo scopo di assistere tutti i cittadini e tutelarne i diritti sociali e lavorativi. Svolge attività di assistenza e consulenza con lo scopo di aiutare i cittadini nella compilazione e invido di pratiche previdenziali, socio assistenziali, pubbliche amministrazione e per l’emigrazione e immigrazione.

I Patronati si occupano quindi di:

  • Tutela dei lavoratori
  • Estratto contributivo
  • Duplicati Cud
  • Obis/m
  • Compilazione domande per gli assegni familiari
  • Domanda pensione
  • Assegno sociale
  • Tutela dei pensionati
  • Pensione ai superstiti
  • Richiesta invalidità e accompagnamento
  • Assistenza per la compilazione di pratiche per la previdenza
  • Domanda maternità
  • Richiesta disoccupazione
  • Tutela per malattie professionali e infortuni
  • Deleghe
  • Rinnovo permesso di soggiorno
  • Controllo anagrafica

Presentazione pratiche senza l’aiuto di Caf e Patronati

In passato era necessario recarsi direttamente presso Caf, Patronati, Inps, comuni o pubbliche amministrazioni per compilare e presentare le pratiche. Attualmente invece, grazie a nuovi servizi tecnologici online come:

i cittadini possono presentare le domande in maniera autonoma semplicemente collegandosi al sito web delle pubbliche amministrazioni e inserire i dati di accesso. Inoltre, presentando le pratiche per via telematica, possono visionare in qualsiasi momento lo stato delle domande inoltrate.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *