La carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento che attesta l’identità del cittadino, proprio come quella cartacea. Questa nuova carta d’identità elettronica è fatta in policarbonato e presenta un chip, dunque simile alle carte di credito.
Oltre ad essere utilizzata come documento di riconoscimento, può essere utilizzata per richiedere l’identità digitale sul sistema SPID per poter accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione. In futuro avrà maggiori funzioni, come il pagamento dei ticket sanitari, il pagamento di multe, le prenotazioni, il pagamento di utenze e molti altri servizi per poter agevolare i cittadini e snellire le attese.
Indice dei contenuti
Caratteristiche carta d’identità elettronica
La carta d’identità elettronica contiene i dati presenti in quella cartacea con l’aggiunta di nuovi non presenti prima:
- Nome e cognome,
- Data e luogo di nascita,
- Estremi atto di nascita,
- Cittadinanza,
- Residenza e indirizzo,
- Stato civile,
- Professione,
- Sesso e statura,
- Validità o meno per l’espatrio,
- Estremi tessera sanitaria,
- Fotografia e impronte digitali,
- Luogo e data di rilascio e scadenza,
- Card Access Number.
Tutte queste informazioni, oltre ad essere trascritte nella carta d’identità elettrinica, sono memorizzate anche nel microchip e nella banda ottica presente con lo scopo di preservare i dati dal deterioramento e per il controllo telematico dell’identità.
Sicurezza carta d’identità elettronica
La carta d’identità elettronica è realizzata in policarbonato, materiale utilizzato per le produzioni di sicurezza, e presenta la stampa in bianco e nero attraverso il laser engraving, che brucia gli strati interni. Anche le tecniche utilizzate per lo sfondo e per le immagini sono atte a evitare la contraffazione e, inoltre, il chip protegge i dati e le impronte.
Richiesta carta d’identità elettronica
La carta d’identità elettronica si può richiedere al comune di residenza al momento della scadenza, in caso di furto, smarrimento o deterioramento della carta d’identità in possesso.
Attualmente non tutti i comuni emettono la carta d’identità elettronica, quindi è preferibile chiamare per richiedere informazioni e per prenotare un eventuale appuntamento per procedere con la pratica.
La richiesta della carta d’identità elettronica per minori deve essere effettuata da entrambi i genitori o dall’esercente della responsabilità genitoriale o autorizzata dal giudice tutelare.
Documenti da presentare per la richiesta
Per richiedere la carta d’identità elettronica bisogna:
- Presentare un documento di riconoscimento valido per il primo rilascio o presentare la carta d’identità elettronica per il rinnovo;
- Presentare la denuncia in caso di furto o smarrimento;
- Presentare la fototessera in formato digitale;
- Far acquisire le impronte digitali al comune;
- Fornire il consenso o il rifiuto per la donazione degli organi;
- Indicare le modalità di ritiro del nuovo documento;
- Firmare il modulo di richiesta verificando con attenzione i dati.
Validità e rinnovo carta d’identità elettronica
La carta d’identità elettronica non ha una validità fissa ma varia in base all’età del titolare. Quindi ha validità di:
- 10 anni per i maggiorenni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni.
Costo carta d’identità elettronica
La carta d’identità elettronica ha un costo di 16,79 euro e include le spese di spedizione. Alcuni comuni però, oltre al costo della carta d’identità elettronica, possono richiedere anche i diritti fissi e di segreteria. Bisogna versare la quota al comune prima di fare la richiesta e conservare la ricevuta di pagamento.
Validità per l’espatrio
Con la carta d’identità elettronica valida per l’espatrio, è possibile andare nei seguenti paesi senza bisogno di passaporto:
- Gran Bretagna,
- Monaco,
- Austria,
- Svizzera,
- Spagna,
- Portogallo,
- Francia
- Germania,
- Gibilterra,
- Irlanda,
- Grecia,
- Lussemburgo,
- Olanda,
- Islanda,
- Malta,
- Svezia,
- Lettonia,
- Polonia,
- Finlandia,
- Belgio,
- Bosnia,
- Repubblica Ceca,
- Cipro,
- Croazia,
- Slovenia,
- Slovacchia,
- Norvegia,
- Danimarca,
- Estonia,
- Liechtenstein,
- Lituania,
- Tunisia, Turchia e Marocco, solo attraverso un viaggio organizzato,
- Macedonia, la carta d’identità elettronica deve essere accompagnata da un tesserino rilasciato alla frontiera,
- Romania e Repubblica di Montenegro, la carta d’identità elettronica è accettata se il soggiorno non supera trenta giorni,
- Egitto, la carta d’identità deve essere accompagnata da una fototessera applicata su un modulo consegnato sull’aereo o al momento dell’arrivo in aeroporto durante i controlli.