Grazie al decreto REI, le famiglie che presentano difficoltà economiche in possesso di determinati requisiti potranno richiedere il reddito di inclusione e usufruire della carta REI a partire dal primo gennaio 2018.
N.B. Per qualsiasi informazione non chiamare noi perché non ci occupiamo della carta REI. Bisogna chiamare ai numeri presenti alla fine dell’articolo.
Indice dei contenuti
Cos’è la carta REI 2018 e come funziona
La carta REI è una carta di pagamento elettronica in cui mensilmente viene accreditato un importo che va da un minimo di 187,50 € ad un massimo di 485,41 €, in base al numero di componenti del nucleo familiare.
Per usufruire dell’importo erogato è possibile prelevare oppure pagare direttamente con la carta. È possibile prelevare un massimo di 240 € mensili tramite i postamat delle Poste Italiane al costo di 1,00 € ad operazione oppure presso i bancomat di tutte le banche ad costo di 1,75 € ad operazione.
È anche possibile utilizzare la carta REI presso supermercati, farmacie e parafarmacie. Inoltre, le bollette di luce e gas possono essere pagate con la carta REI direttamente alla Posta.
I possessori di carte REI possono usufruire anche di uno sconto del 5% se acquistano in farmacie e negozi convenzionati. Attenzione però perché lo sconto è valido solo per gli acquisti effettuati attraverso la carta REI e non è valido per l’acquisto di medicinali specifici o per il pagamento di ticket sanitari. Lo sconto, a seconda del negozio, può essere o riconosciuto detraendo subito il 5% oppure attraverso un buono per i successivi acquisti.
Requisiti carta REI 2018
Per avere diritto alla carta REI 2018 bisogna essere in presentare almeno una delle seguenti condizioni nel nucleo familiare:
- Presenza di un minorenne,
- Presenza di un componente con almeno 55 anni e disoccupato,
- Presenza di una donna in stato di gravidanza,
- Presenza di un disabile e di almeno un suo genitore o tutore,
- Essere cittadino italiano, straniero appartenente all’Unione Europea, familiare titolare del diritto di soggiorno o titolare di protezione internazionale,
- Il richiedente deve essere residente in Italia da almeno due anni,
- Aderire al progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa.
Bisogna anche essere in possesso di tutti i seguenti requisiti economici:
- Soglia Isee non superiore a 6.000 €,
- ISR (Indicatore della Situazione Reddituale) non superiore a 3.000 €,
- Patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 € se il nucleo familiare è composto da tre o più persone, a 8.000 € se il nucleo familiare è composto da due familiari e inferiore a 6.000 € per chi vive da solo,
- Patrimonio immobiliare non superiore a 20.000 € al netto dell’abitazione principale.
Ma attenzione: se nei due anni precedenti sono state acquistate auto o moto oppure si usufruisce della Naspl o di qualsiasi altro ammortizzatore sociale per la disoccupazione la carta REI non può essere richiesta. Anche i possessori di navi e imbarcazioni da riporto non possono usufruire del reddito di inclusione.
Oltre ai requisiti richiesti, per usufruire della carta REI il nucleo familiare deve aderire al progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa del Comune di appartenenza e, di conseguenza, adempiere agli impegni richiesti dagli operatori sociali. Se le difficoltà economiche del nucleo familiare dipendono solo dalla mancanza di lavoro, il progetto viene sostituito dal patto di servizio e dal programma di ricerca intensiva di occupazione. Se il nucleo familiare però non rispetta il programma può perdere il reddito d’inclusione.
Come richiedere la carta REI 2018
Se si è in possesso di tutti i requisiti per richiedere la carta REI bisogna presentare la domanda per il reddito di inclusione direttamente al Comune di residenza. Entro venti giorni dalla presentazione della domanda il Comune valuta tutti i requisiti e, se l’esito è positivo, inoltra la pratica all’INPS. Entro cinque giorni dal ricevimento della domanda l’INPS esegue un’ulteriore verifica e, se conferma la presenza di tutti requisiti, autorizza le Poste Italiane ad erogare il reddito d’inclusione.
Le Poste Italiane quindi contattano il richiedente per ritirare la carta REI presso l’ufficio postale stabilito. Successivamente viene inviato per posta il pin della carta.
Importi spettanti carta REI 2018
L’importo mensile erogato sulla carta REI non è uguale per tutti ma varia in base al numero di componenti del nucleo familiare:
Numero componenti nucleo familiare | Importo mensile |
1 | 187,50 € |
2 | 294,50 € |
3 | 382,50 € |
4 | 461,25 € |
5 | 485,41 € |
L’erogazione del reddito di inclusione avviene a partire dal primo gennaio 2018.
Ulteriori informazioni sulla carta REI
N.B. Per qualsiasi informazione non chiamare noi perché non ci occupiamo della carta REI. Bisogna chiamare uno dei seguenti numeri.
- Compilare il modulo online dell’URP del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
- Contattare l’Inps al numero verde 803 164, gratuito da telefono fisso, oppure il numero 06 164 164 dal cellulare,
- Rivolgersi al Comune di residenza.
- Chiamare il numero verde di Poste Italiane 800 666 8881;
- Rivolgersi agli uffici postali abilitati.
4 commenti su “Carta REI 2018: un aiuto per le famiglie in difficoltà”
Non ho chiaro perché la carta rei mi è stata caricata di €25.33 invece di €187.50, essendo un solo componente avendo valore isse e srl inferiore ai parametri richiesti mi sapete rispondere cosa devo fare ….grazie.
Salve Cinzia, per qualsiasi dubbio le conviene contattare l’Inps. Le auguriamo una buona giornata!
Cosa esattamente si può comprare al Supermercato? Si può comprare anche vestiti al supermercato?
ho il reddito di cittadinanza di euro 500 mensili , è possibile utilizzarlo come garanzia per chiedere un prestito di euro 5.000?