Blog

Cassetto fiscale ecco come funziona l’accesso online all’Agenzia delle Entrate

Cassetto fiscale: ecco come funziona l’accesso online all’Agenzia delle Entrate

Il cassetto fiscale è un servizio online dell’Agenzia delle Entrate. Grazie ad esso, richiedendo semplicemente i dati di accesso e la password, è possibile consultare le proprie informazioni fiscali in qualsiasi luogo e momento attraverso una semplice connessione a internet e un pc, un cellulare o un tablet.

Il cassetto fiscale permette quindi una consultazione immediata e in qualsiasi momento senza la necessità di doversi recare presso l’Agenzia delle Entrate e sottrarre tempo al proprio lavoro.

Indice dei contenuti

A cosa serve il cassetto fiscale

Il cassetto fiscale, come dicevamo, è un servizio dell’Agenzia delle Entrate che permette di consultare online le proprie informazioni fiscali. È possibile conoscere i propri:

  • Dati anagrafici
  • Dati patrimoniali
  • Rimborsi
  • Dichiarazioni fiscali
  • Eventuali condoni e concordati
  • Dati e informazioni relative agli studi di settore
  • Dati dei versamenti effettuati tramite modelli F24 e F23
  • Informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies, cioè il sistema di scambio dati per partita IVA europea

Come accedere al cassetto fiscale

Per accedere al cassetto fiscale bisogna essere in possesso delle credenziali di accesso oppure delle credenziali SPID, cioè del Sistema Pubblico di Identità Digitale, che permettono di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.

Se hai già nome utente, password e pin, è sufficiente accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate e inserire le credenziali.

Come richiedere i dati di accesso al cassetto fiscale

Se invece non hai ancora i dati per l’accesso, devi fare richiesta registrandoti nella pagina Fisconline dell’Agenzia delle Entrate e compilando i campi con i dati richiesti.

Appena effettuata la registrazione, si ottiene la prima parte del codice pin. La seconda parte del codice, assieme alla password di accesso, verranno invece inviati per posta presso il proprio indirizzo di residenza. Arrivata la seconda parte delle credenziali per posta, è possibile accedere al cassetto fiscale.

Delega agli intermediari

Oltre ad accedere al cassetto fiscale autonomamente, è anche possibile delegare uno o due intermediari per poter consentire loro di accedere alle informazioni e gestire tutti gli adempimenti.

È possibile delegare un intermediario attraverso una delle tre opzioni:

  • Online
  • Consegnando la delega all’intermediario
  • Presentando la delega presso l’Agenzia delle Entrate

La delega ha una durata di quattro anni e può essere rinnovata o revocata anche prima della scadenza.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *