
Pensioni, rinuncia alle detrazioni e aumento Irpef: le novità
Come comunicato dall’Inps con il messaggio n. 3783/22, dal 15 ottobre 2022 è online il sistema dedicato all’inoltro della richiesta di rinuncia alle detrazioni e
Come comunicato dall’Inps con il messaggio n. 3783/22, dal 15 ottobre 2022 è online il sistema dedicato all’inoltro della richiesta di rinuncia alle detrazioni e
Alla soglia dei 67 anni, non tutti possiedono i 20 anni di contributi necessari per la pensione di vecchiaia. In questo articolo scopriamo insieme come
Dopo la sentenza depositata nel mese di giugno da parte della Corte Costituzionale, non sarà più possibile ridurre la pensione di reversibilità di una cifra
Negli ultimi anni, l’età media per andare in pensione è progressivamente aumentata in linea con l’aumento dell’aspettativa di vita. Attualmente per poter andare in pensione
Il riscatto del servizio militare è utile ai fini pensionistici grazie alla contribuzione figurativa. In questo modo è possibile godere di un importo pensionistico maggiore.
Aumentare la pensione è possibile e le soluzioni sono tante. Con i nostri consigli puoi incrementare l’assegno pensionistico che già percepisci, oppure puoi pianificare l’importo
L’ente previdenziale Inps ha lanciato il servizio online PensaAMi, un simulatore che calcola la pensione e fornisce altre informazioni a riguardo. L’acronimo significa PENSione A
Per i lavoratori titolari di assegno ordinario di invalidità che hanno compiuto 61 anni è possibile ottenere una pensione di vecchiaia per lavoratori invalidi a
Dal 2022 si può accedere alla pensione anticipata con la quota 102, che sostituisce quota 100. Questa nuova misura è stata spesso criticata per i
La ricongiunzione contributiva è uno strumento che i lavoratori possono utilizzare per riunire sotto un’unica gestione previdenziale tutti i contributi versati presso enti o fondi
Prestiti su Misura di Marco Ficarra – C.F. FCRMRC86H05D869T – Iscrizione Elenco Agenti in Attività Finanziaria presso OAM A988 IVASS n. 270285 – Via Alserio 2, Erba (CO)
Esempio cessione del quinto dipendente statale: Netto erogato 30.000€ in 120 rate da 293€ al mese. TAN 2,68€ e TAEG 3,34%. Zero commissioni di intermediazione.
* L’esempio si riferisce ad una rinegoziazione della cessione del quinto per un dipendente militare con 30 anni di età. Nell’esempio da 30.000,00 € il costo totale del credito è di 5.160,00 € di cui: 310,00 € di spese d’istruttoria; 16,00 € di imposta di bollo; 4.684,00 € di interessi; 150,00 € di commissioni di distribuzione. N.B. Il prestito con cessione del quinto è assistito obbligatoriamente per legge da coperture assicurative a garanzia del rischio vita ed impiego del Cliente ai sensi dell’articolo 54 del D.P.R. 180/1950. I costi sono a carico del Finanziatore. Offerta valida dal 06/06/2022 al 31/12/2022. Durata minima rimborso 24 mesi, durata massima 120 mesi. TAEG massimo Banca d’Italia 12,7% oltre 15.000€.
I contenuti presenti sul sito www.prestitisumisura.it, dei quali è autore il proprietario del sito web, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
© 2021 Prestiti su Misura – All rights reserve