Blog

Centrale Rischi novità

Centrale Rischi: ecco tutte le novità

L’aggiornamento del 14 ottobre 2021 di Banca d’Italia ha introdotto delle novità per quanto riguarda la Centrale Rischi. I cambiamenti principali riguardano le richieste d’accesso tramite Spid, Cns e posta certificata.

Vediamo assieme quali sono queste novità, chi sono intermediari creditizi e come conoscere la propria Centrale Rischi.

Indice dei contenuti

Chi sono e cosa fanno gli intermediari creditizi

Quando si ha bisogno di una cessione del quinto dello stipendio o una cessione del quinto della pensione per comprare qualsiasi cosa o hai bisogno di stipulare un mutuo per acquistare casa, puoi rivolgerti direttamente agli intermediari creditizi o agli agenti in attività finanziaria.

Gli intermediari creditizi o agenti in attività finanziaria sono professionisti che creano un canale comunicativo tra il cliente e l’istituto che lo finanzierà. L’obiettivo di un intermediario creditizio è quello di mettere a confronto tutti gli istituti di credito al fine di trovare quello con le migliori offerte a seconda delle esigenze del richiedente.

L’ intermediario creditizio deve avere un’ottima conoscenza delle politiche bancarie così da favorire una buona ed efficiente riuscita delle pratiche di finanziamento. Spesso quando si ha bisogno di un prestito si presso la propria banca, ma in questa maniera si ha solamente una proposta e magari non sempre la migliore. Rivolgersi ad un agente in attività finanziaria significa risparmiare tempo e denaro in quanto si tratta di professionisti che seguono ogni passaggio della pratica per i propri clienti.

Cos’è la Centrale Rischi

La Centrale Rischi è un database informativo in cui sono contenute tutte le informazioni dei rapporti creditizi tra banche e clientela. In questo database sono presenti importantissimi parametri per segnalare i protestati e cattivi pagatori, utili all’intermediario per una valutazione attenta dei clienti. Tutti i dati contenuti nella Centrale Rischi sono protetti da privacy ma ogni persona può richiedere informazioni sul proprio conto. I dati più importanti che gli agenti in attività finanziaria utilizzano quando devono verificare la finanziabilità dei clienti sono:

  • Controlli su inadempienze, per esempio rate ancora da pagare o scadute e ristrutturazioni di credito che indicano un cliente in difficoltà economica;
  • Utilizzo di fido superiore a ciò che era stato preventivato con la banca;
  • Gravi situazioni e insolvenze con conseguente impossibilità di recupero crediti da parte delle banche

Tutte queste informazioni, ma non solo, sono motivo di rifiuto delle pratiche di finanziamento.

Ecco i migliori prestiti per cattivi pagatori e protestati

Centrale rischi, cosa cambia

L’ultimo aggiornamento fatto dalla Banca d’Italia contiene delle nuove istruzioni per la Centrale Rischi, in particolare per gli intermediari creditizi. Questo aggiornamento è contenuto nella Gazzetta Ufficiale del 2 novembre 2021 e riguarda le richieste d’accesso che adesso si possono fare tramite l’utilizzo della piattaforma servizi online che si trova sul sito della Banca d’Italia. È richiesta l’identità digitale quindi lo Spid, la Carta nazionale dei Servizi oppure la posta elettronica certificata.

Qualora si dovessero presentare notizie false, la Banca d’Italia manderà le segnalazioni alle autorità competenti, giudiziarie o al Garante della privacy. Non finisce qui, infatti i dati falsi inseriti comportano la sospensione per due anni dell’identità digitale Spid o della Carta nazionale dei servizi, utilizzabili anche in altri ambiti e per fini previdenziali.

Dati inseriti erroneamente nella Centrale rischi

In caso di inesattezza dei dati, inseriti erroneamente, i soggetti che hanno ricevuto segnalazione possono chiedere agli intermediari creditizi di modificare le informazioni.

Gli intermediari devono informare della posizione a rischio i propri clienti e questa informativa deve essere consegnata prima di ogni segnalazione negativa o di adempimento. Perché ciò avvenga gli intermediari possono mandare gli avvisi anche tramite l’uso di dispositivi telematici o cellulari.

Hai bisogno di una cessione del quinto, un prestito con delega o un consolidamento debiti? Collegati al nostro sito web, compila il modulo online o chiamaci al numero verde gratuito 800 642356 per ricevere un preventivo. Tassi agevolati in convenzione!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *