Novità riguardanti la Certificazione Unica 2019: L’Agenzia delle Entrate ha approvato la nuova versione del CU 2019 e ha inserito altri campi oltre a quelli esistenti, in particolare una sezione per le locazioni brevi e una sezione per il credito d’imposta riconosciuto dall’INPS per premi e interessi dovuti dai percettori del prestito per l’Ape volontaria. Vediamo cos’è la Certificazione Unica 2019, a cosa serve, quali redditi vanno dichiarati e le scadenze.
Indice dei contenuti
Cos’è la Certificazione Unica 2019
La Certificazione Unica 2019, abbreviata CU 2019, è l’ex Cud. È un documento fiscale che serve a certificare i redditi relativi al 2018 dei lavoratori e dei pensionati. Per i lavoratori vengono certificati anche le trattenute ai fini pensionistici.
Sebbene la Certificazione Unica 2019 sia uguale per tutti, può essere emessa o dal datore di lavoro o dall’Inps:
- Viene elaborata dal datore di lavoro per i redditi da lavoro e successivamente inviata o consegnata ai lavoratori stessi;
- Viene elaborata dall’Inps e assimilati per i pensionati e tutti coloro che hanno percepito indennità da parte dell’Inps stessa, come disoccupazione, cassa integrazione o mobilità. In questo caso però non viene inviata per posta ma bisogna scaricarla tramite portale Inps. Per poter ricevere la copia per posta è necessario fare richiesta specifica e pagare una quota.
A cosa serve la Certificazione Unica 2019
Tramite il CU 2019, datori di lavoro, Inps e assimilati trasmettono all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali e previdenziali dei redditi da lavoro, da pensione e assistenza fiscale. Grazie a questa comunicazione, l’Agenzia delle Entrate elabora il modello precompilato per la dichiarazione dei redditi.
I lavoratori, ricevuta la Certificazione Unica 2019, devono conservarla perché è necessario presentarla per compilare la dichiarazione dei redditi e per tutte le altre dichiarazioni, come l’Isee 2019.
Redditi da dichiarare tramite CU 2019
La Certificazione Unica 2019 serve per dichiarare i seguenti redditi dell’anno 2018:
- Redditi di lavoro dipendente e assimilati e assoggettati a tassazione ordinaria, separata, a ritenuta d’imposta e ad imposta sostitutiva;
- Redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti;
- Corrispettivi per prestazioni relative a contratti;
- Corrispettivi per contratti di locazione brevi;
- Ritenute d’acconto;
- Premi di risultato;
- Compensi per esproprio e pignoramenti;
- Indennità per cessazione di rapporti di agenzia, da funzioni notarili e di attività sportive per rapporti lavorativi autonomi;
- Detrazioni.
Scadenze presentazione Certificazione Unica 2019
La Certificazione Unica 2019 deve essere presentata entro queste tre date:
- 7 marzo 2019 datori di lavoro, Inps e assimilati tramite invio telematico all’Agenzia delle Entrate;
- 31 marzo 2019 al lavoratore;
- 31 ottobre per l’invio di CU 2019 che contengono redditi esenti o non dichiarabili tramite la dichiarazione dei redditi precompilata.