Cessione del Quinto della pensione

La Cessione del Quinto della pensione, detta anche Quinto della pensione, è una particolare forma di finanziamento dedicato ai pensionati. È un prestito non finalizzato, cioè non è necessario motivare la richiesta di liquidità, inoltre è a tasso fisso e rimborsato con rate mensili. A differenza degli altri prestiti per pensionatila rata mensile viene trattenuta direttamente dalla pensione dall’Inps, fino all’estinzione del prestito.
La cessione del quinto pensionati non può mai superare il 20% del netto della pensione, cioè un quinto e può avere una durata massima pari a 120 mesi, cioè 10 anni.

cessione del quinto della pensione
La Cessione del Quinto della pensione è un particolare prestito pensionistico. È un prestito non finalizzato, cioè non è necessario motivare la richiesta di liquidità, inoltre è a tasso fisso e rimborsato con rate mensili.

Chi può richiedere la Cessione del Quinto della pensione?

La Cessione del Quinto pensionati può essere richiesta da tutti i pensionati.
Con Prestiti su Misura è anche possibile richiedere la Cessione del Quinto della pensione con la pensione di invalidità o inabilità.

Chi non può accedere alla Cessione del Quinto pensionati?

Il prestito Cessione del Quinto non può essere richiesto dagli intestatari di pensioni sociali, assegni sociali e a sostegno al reddito, da coloro che ricevono assegni mensili per l’assistenza ai pensionati per inabilità e assegni al nucleo familiare e ai lavoratori prossimi al pensionamento che percepiscono una prestazione finalizzata a incentivare l’esodo dal lavoro. Coloro che invece hanno la pensione cointestata non possono usufruirne per la parte che eccede la quota spettante al richiedente.

Qual è la durata massima del prestito Cessione del Quinto?

Il Quinto della pensione ha durata minima di due anni fino ad un massimo di 10 anni.

Qual è l’importo massimo richiedibile?

L’importo massimo richiedibile con questo particolare prestito pensionistico non è fisso ma dipende dall’età del pensionato e dall’importo della pensione stessa.

Chi è protestato o segnalato presso una centrale rischi o banca dati può richiedere la Cessione del Quinto della pensione?

Uno dei vantaggi del prestito pensionistico è proprio quello di poter essere richiesta anche in caso di segnalazioni negative al CRIF o protesti. È quindi la soluzione ideale per tutti coloro che non riescono ad ottenere altri prestiti perché sono stati segnalati presso le centrali rischi o le banche dati.

Bisogna avere garanzie per richiedere il prestito pensionistico Cessione del Quinto?

La Cessione del Quinto pensionati non necessita di garanzie perché è un prestito a firma singola. Ciò significa che per richiederla non sono necessari garanti, fideiussioni o ipoteche, in quanto la pensione stessa fa da garanzia.
Inoltre, nella stipula della Cessione del Quinto è compresa una polizza assicurativa che garantisce il rimborso anche in caso di decesso, quindi il debito residuo non graverà mai sugli eredi.

È possibile l’estinzione anticipata?

È assolutamente possibile estinguere anticipatamente il prestito pensionati. I dettagli su come estinguere anticipatamente la Cessione sono definiti nel contratto firmato al momento della richiesta. È bene quindi leggere sempre tutte le clausole prima di accettare e firmare il contratto.

È possibile rinnovare la Cessione del Quinto della pensione?

Il Quinto della pensione è rinnovabile dal momento in cui è trascorso almeno il 40% del periodo di rimborso stabilito.
Se invece la Cessione del Quinto è inferiore ai 5 anni, è possibile rinnovarla in qualsiasi momento.

Cessione del Quinto della pensione e consolidamento debiti: è possibile?

Se in corso sono presenti diversi finanziamenti, con la Cessione del Quinto pensionati è possibile effettuare un consolidamento dei debiti, cioè le rate mensili di tutti i prestiti attuali vengono unificate in un’unica rata in cui è possibile concordare l’importo mensile e la durata della Cessione, rendendo quindi la rata mensile più bassa rispetto all’importo totale delle precedenti.

Quali documenti bisogna presentare per richiederla?

Per richiedere la Cessione del Quinto basta presentare la copia del documento di identità e quella della tessera sanitaria.
Tutti gli altri documenti necessari vengono elaborati direttamente da Prestiti su Misura per via telematica, senza dover richiedere la documentazione presso gli enti preposti.

Che differenza c’è tra un prestito tradizionale e la Cessione del Quinto della pensione?

prestiti tradizionali possono essere richiesti da tutti coloro in possesso di un reddito dimostrabile, sono soggetti a limiti di età, devono versare mensilmente la rata direttamente all’Istituto di Credito tramite bonifico, bollettino postale o addebito su conto corrente e non possono accedere al prestito se risultano segnalati come cattivi pagatori o protestati.

Il prestito pensionati Cessione del Quinto invece può essere richiesto solo dai pensionati, la rata mensile viene trattenuta direttamente dalla pensione dall’Inps, possono accedere anche coloro che sono segnalati come cattivi pagatori o protestati, i tassi di interesse sono più bassi e le somme richiedibili possono essere maggiori rispetto ai finanziamenti tradizionali.

Hai bisogno di una cessione del quinto, una delega di pagamento o un consolidamento debiti?

Articoli correlati: