La Cessione del Quinto dello stipendio, detta anche Quinto dello stipendio, è un particolare finanziamento non finalizzato, a tasso fisso e rimborsato con rate mensili trattenute direttamente dal netto della busta paga dal datore di lavoro. È proprio il datore di lavoro a versare le rate all’Istituto di Credito che ha erogato la Cessione, fino all’estinzione del prestito.
La Cessione del Quinto dello stipendio non può mai superare il 20% al netto della busta paga, cioè un quinto dello stipendio stesso e può avere una durata massima pari a 10 anni.
Indice dei contenuti
- 1 Chi può richiedere la Cessione del Quinto dello stipendio?
- 2 Chi non può richiedere il Quinto dello stipendio?
- 3 Qual è l’importo massimo finanziabile con la Cessione del Quinto dello stipendio?
- 4 Qual è la durata massima della Cessione del Quinto dello stipendio?
- 5 Chi è protestato o segnalato presso una centrale rischi o banca dati può richiedere la Cessione del Quinto dello stipendio?
- 6 Bisogna presentare delle garanzie per richiedere il Quinto dello stipendio?
- 7 È possibile l’estinzione anticipata?
- 8 Cessione del Quinto dello stipendio e consolidamento debiti: è possibile?
- 9 Quali documenti bisogna presentare per richiederla?
- 10 È possibile rinnovare la Cessione del Quinto dello stipendio?
- 11 Qual è la differenza tra un prestito tradizionale e la cessione del quinto dello stipendio?
Chi può richiedere la Cessione del Quinto dello stipendio?
La Cessione del Quinto dello stipendio può essere richiesta da tutti i lavoratori dipendenti pubblici, statali e dipendenti di aziende private (sas, srl, snc, spa etc.) con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e con almeno 18 anni di età.
Anche i dipendenti con contratto a tempo determinato possono richiedere la Cessione del Quinto dello stipendio ma, in questo caso, la durata del finanziamento non dovrà superare il termine del contratto.
Anche i neoassunti con contratto a tempo indeterminato possono richiedere la Cessione del Quinto, purché l’importo richiesto non sia elevato e l’azienda sia di dimensioni medio-grandi.
Chi non può richiedere il Quinto dello stipendio?
La Cessione del Quinto dello stipendio è riservata solo ai lavoratori dipendenti quindi i lavoratori autonomi e i disoccupati non possono richiederla. I pensionati non possono accedervi nemmeno ma possono richiedere la Cessione del Quinto della pensione.
Qual è l’importo massimo finanziabile con la Cessione del Quinto dello stipendio?
Il massimo finanziabile non è uguale per tutti ma è determinato dalla liquidazione maturata (TFR) e dallo stipendio netto percepito mensilmente.
Qual è la durata massima della Cessione del Quinto dello stipendio?
Il Quinto dello stipendio ha durata minima di 24 mesi fino ad un massimo di 10 anni.
Chi è protestato o segnalato presso una centrale rischi o banca dati può richiedere la Cessione del Quinto dello stipendio?
Uno dei vantaggi della Cessione del Quinto dello stipendio è proprio quello di poter essere richiesta anche in caso di segnalazioni negative al CRIF o protesti. È quindi la soluzione ideale per tutti coloro che non riescono ad ottenere altri prestiti perché risultano segnalati presso le centrali rischi o le banche dati.
Bisogna presentare delle garanzie per richiedere il Quinto dello stipendio?
Il Quinto dello stipendio è un prestito a firma singola. Ciò significa che per richiederla non sono necessari garanti, fideiussioni o ipoteche, perché il TFR e lo stipendio fungono da garanzia.
Inoltre, nella stipula della Cessione del Quinto è compresa una polizza assicurativa che garantisce il rimborso anche in caso di spiacevoli eventi inattesi come malattie o perdita del lavoro.
È possibile l’estinzione anticipata?
È possibile estinguere anticipatamente la Cessione del Quinto dello stipendio. I dettagli su come estinguerla anticipatamente sono definiti nel contratto firmato al momento della richiesta. È bene quindi leggere sempre tutte le clausole prima di accettare e firmare il contratto.
Cessione del Quinto dello stipendio e consolidamento debiti: è possibile?
Se in corso sono presenti diversi finanziamenti, con la Cessione del Quinto dello stipendio è possibile effettuare un consolidamento dei debiti, cioè le rate mensili di tutti i prestiti in corso vengono unificate in un’unica rata in cui è possibile concordare l’importo mensile e la durata della Cessione, rendendo quindi la rata mensile più bassa rispetto all’importo totale delle precedenti.
Quali documenti bisogna presentare per richiederla?
I documenti necessari per richiedere la Cessione del Quinto dello stipendio sono la copia di un documento di riconoscimento, tessera sanitaria, CUD e ultima busta paga.
È possibile rinnovare la Cessione del Quinto dello stipendio?
La Cessione del Quinto dello stipendio è rinnovabile dal momento in cui sono trascorsi almeno i 2/5 del periodo di rimborso stabilito.
Se invece la Cessione del Quinto è inferiore ai 5 anni, è possibile rinnovarla anche prima ma solo se il richiedente stipula una nuova cessione della durata di 10 anni.
Qual è la differenza tra un prestito tradizionale e la cessione del quinto dello stipendio?
- Può essere richiesto da tutti coloro in possesso di un reddito dimostrabile;
- La rata viene saldata mensilmente dal contraente del prestito direttamente all’Istituto di Credito;
- Il richiedente non può accedere al prestito se è stato segnalato come cattivo pagatore o protestato.
Il Quinto dello stipendio invece:
- Può essere richiesta solo dai dipendenti pubblici, statali e privati;
- La rata mensile viene trattenuta dal datore di lavoro direttamente dalla busta paga del contraente per saldare mensilmente la rata all’Istituto di Credito;
- I tassi di interesse sono più bassi;
- Le somme richiedibili possono essere maggiori rispetto ai finanziamenti tradizionali;
- Può essere richiesta anche da tutti coloro segnalati come cattivi pagatori o protestati.