Sei un dipendente del settore pubblico e hai bisogno di un finanziamento? La cessione del quinto dello stipendio per dipendenti pubblici è la soluzione perfetta per te perché presenta numerosi vantaggi che altre tipologie di prestiti non hanno. Fa parte del credito al consumo ed è un finanziamento non finalizzato, cioè non è necessario vincolare l’importo richiesto ad un unico utilizzo.
La particolarità della cessione del quinto per dipendenti pubblici consiste nel tasso fisso agevolato e nella rata mensile, trattenuta direttamente dalla busta paga. L’importo dovuto mensilmente non supera mai un quinto del netto dello stipendio percepito. Ciò permette di poter richiedere serenamente un finanziamento senza avere paura di non riuscire a rimborsarlo interamente.
Quali sono le differenze tra cessione del quinto e prestito personale?
Indice dei contenuti
Chi può richiedere la cessione del quinto per dipendenti pubblici
Uno tra i tanti vantaggi della cessione del quinto per dipendenti pubblici risiede nelle garanzie: essendo lo stipendio stesso una garanzia per l’istituto di credito, non è necessario presentarne ulteriori, come un’ipoteca o un garante.
Possono quindi richiedere la cessione del quinto dello stipendio per dipendenti pubblici coloro che lavorano per:
- Pubblica amministrazione
- Enti pubblici
- Enti locali
- Para pubblici
- Statali
- Istruzione e ricerca
- Sanità
- Comuni
- Province
- Regioni
- Forze Armate e Forze dell’Ordine
Inoltre possono accedervi anche i lavoratori del settore pubblico:
Importi richiedibili e durata cessione del quinto per dipendenti pubblici
Non è possibile stabilire un importo fisso richiedibile tramite cessione del quinto dello stipendio per dipendenti pubblici. Per stabilire qual è l’importo massimo richiedibile bisogna considerare l’importo mensile dello stipendio e la durata del finanziamento.
Per quanto riguarda la durata invece, non può superare i 120 mesi, cioè 10 anni. È comunque possibile rinnovare il quinto dello stipendio.
Vantaggi cessione del quinto dello stipendio per dipendenti pubblici
A differenza del prestito personale, la cessione del quinto per dipendenti pubblici presenta numerosi vantaggi. Vediamone alcuni:
- Il tasso di interesse è fisso;
- Non sono necessarie garanzie;
- Si può richiedere anche con altri finanziamenti in corso;
- La rata mensile non può superare il 20% del netto dello stipendio e viene trattenuta direttamente dalla busta paga;
- Grazie alla polizza assicurativa il rimborso è garantito anche in caso di eventi inattesi.
Ecco tutti i vantaggi della cessione del quinto dello stipendio
Inoltre, in caso di segnalazioni ai sistemi di informazioni creditizie come il Crif e la Centrale Rischi di Banca d’Italia, il quinto dello stipendio può essere richiesto senza alcun problema, ecco perché è il finanziamento perfetto per protestati e cattivi pagatori.
Prestito con delega per dipendenti pubblica amministrazione
Se hai già in corso una cessione del quinto, il prestito con delega per dipendenti pubblici è la migliore soluzione finanziaria richiedibile perché, in pratica, è una seconda cessione.
Anche in questo caso la rata viene trattenuta direttamente dalla busta paga e il tasso è fisso e agevolato. La somma delle rate mensili tra cessione del quinto e prestito con delega però non può mai superare il 40% dell’importo netto dello stipendio, cioè il doppio del quinto.
Sei un dipendente della pubblica amministrazione e hai bisogno di una cessione del quinto o di un prestito con delega? Richiedi subito un preventivo online o contattaci al numero verde gratuito 800 642356 e scopri tutti i vantaggi a te riservati!
1 commento su “Cessione del quinto dello stipendio per dipendenti pubblici”
Pingback: Cessione del quinto dipendenti Poste Italiane