Blog

Cessione del quinto per lavoratori part-time

Cessione del quinto per lavoratori part-time

La cessione del quinto per lavoratori part-time è un finanziamento agevolato dedicato ai lavoratori con contratto a tempo indeterminato, sia part-time che full-time, del settore pubblico, privato e statale. Rispetto al classico prestito personale, la cessione del quinto dello stipendio ha numerosi vantaggi e agevolazioni.

Vediamo insieme cos’è la cessione del quinto per lavoratori part-time, chi può richiederla, gli importi richiedibili, la durata del piano di ammortamento e come richiederla.

Indice dei contenuti

Cos’è la cessione del quinto per lavoratori part-time

La cessione del quinto per lavoratori part-time, proprio come la classica cessione del quinto dello stipendio, è un finanziamento riservato ai lavoratori con contratto a tempo indeterminato, anche se impiegati part-time. A differenza di altri prodotti finanziari, può essere richiesta anche da cattivi pagatori e da protestati e la polizza assicurativa garantisce il rimborso anche in caso di licenziamento o al sopraggiungimento di gravi eventi imprevisti.

Vantaggi cessione del quinto dello stipendio

I tassi sono agevolati e la rata mensile non supera mai un quinto dell’importo netto dello stipendio. Un vantaggio molto importante oltre ai tassi è la modalità di rimborso del finanziamento: la rata infatti viene trattenuta direttamente dalla busta paga del lavoratore e versata all’istituto di credito direttamente dal datore di lavoro. Un vantaggio non indifferente in quanto esula il lavoratore dall’impegno mensile di dover pagare la rata, rischiando di dimenticare di effettuare il pagamento puntualmente, con rischio di segnalazioni presso le banche dati. Le segnalazioni presso i sistemi di informazioni creditizie infatti precludono la possibilità di ottenere prestiti personali e mutuo fin quando la segnalazione non verrà cancellata secondo i termini stabiliti dai Sic.

Chi può richiedere la cessione del quinto per lavoratori part-time

La cessione del quinto per lavoratori part-time può essere richiesta dai dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato impiegati nel settore pubblico, statale e privato.

Non possono richiederla coloro che lavorano con contratto a tempo determinato, lavoratori autonomi e disoccupati. I pensionati invece possono richiedere la cessione del quinto della pensione.

Importi richiedibili

Gli importi richiedibili con la cessione del quinto dello stipendio per lavoratori part-time sono variabili e dipendono da diversi fattori, quali:

  • Lo stipendio percepito dal lavoratore;
  • Il TFR maturato;
  • L’anzianità lavorativa;
  • L’età del richiedente.

Come rinnovare la cessione del quinto

Oltre la cessione del quinto, i lavoratori con contratto a tempo indeterminato possono richiedere anche la delega di pagamento.

Durata piano di ammortamento

Il piano di ammortamento della cessione del quinto per lavoratori part-time ha una durata minima di 24 mesi e una durata massima di 10 anni. Può essere rinnovata o estinta anticipatamente.

Come richiedere la cessione del quinto per lavoratori part-time

Per richiedere la cessione del quinto per lavoratori part-time collegati al nostro sito web e compila il modulo online. Entro 24 ore lavorative riceverai risposta.

Oppure puoi contattarci al numero verde gratuito 800642356. I nostri tassi sono agevolati!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *