Blog

Prestiti per neoassunti: la cessione del quinto neoassunti

Cessione del quinto neoassunti: vantaggi, requisiti e richiesta

Per i neoassunti non è facile ottenere un finanziamento perché mancano le garanzie necessarie. Esiste però una soluzione per ottenere del credito anche se si è assunti da poco, la cessione del quinto neoassunti. Per poterla richiedere è necessario essere in possesso di alcuni requisiti. Vediamo insieme cos’è la cessione per lavoratori neoassunti, quali sono i vantaggi, i requisiti necessari, i limiti e come richiederla.

Indice dei contenuti

Cos’è la cessione del quinto neoassunti

La cessione del quinto neoassunti è una particolare forma di prestito dedicata ai lavoratori che assunti da poco tempo, anche se in passato hanno avuto disguidi finanziari. È la soluzione perfetta perché, oltre ad essere concessa ai neo lavoratori, presenta numerosi vantaggi e non grava sullo stipendio.

Vantaggi cessione del quinto per neoassunti

vantaggi della cessione del quinto dello stipendio sono numerosi, ancora di più per un lavoratore neoassunto. Eccone alcuni:

  • La rata mensile non può superare un quinto dello stipendio;
  • I tassi sono agevolati;
  • Non è necessario avere un garante;
  • Il tasso è fisso per tutta la durata della cessione;
  • Può essere richiesta anche da protestati e cattivi pagatori;
  • La polizza assicurativa garantisce il rimborso anche in caso di perdita del lavoro;
  • Non bisogna motivare la finalità della richiesta;
  • La rata viene trattenuta direttamente dallo stipendio e quindi non c’è il rischio di dimenticare il rimborso mensile.

Proprio per tutti i vantaggi che presenta, la cessione del quinto per neoassunti è il prestito neoassunti perfetto e che permette al lavoratore di poter richiedere e rimborsare un finanziamento senza brutte sorprese.

Requisiti cessione del quinto per neoassunti

Non tutti i lavoratori assunti da poco tempo possono ottenere prestiti per neoassunti perché gli istituti di credito richiedono delle garanzie per tutelarne il rimborso. In particolare, le banche, verificano sempre:

  • Se il settore è pubblico, statale o privato;
  • La grandezza dell’azienda in cui si lavora;
  • Lo storico dell’azienda;
  • La tipologia di contratto del lavoratore;
  • Lo stipendio percepito;
  • La stabilità lavorativa.

Per poter richiedere la cessione del quinto neoassunti è necessario quindi avere dei requisiti differenti in base al settore pubblico, statale e privato. Vediamoli insieme.

Requisiti cessione per neoassunti settore pubblico e statale

Per i lavoratori neoassunti pubblici e statali è più facile ottenere il quinto dello stipendio perché il settore fornisce una maggiore garanzia agli istituti di credito in quanto viene riconosciuta la stabilità sia aziendale che lavorativa. Per poter richiedere la cessione è sufficiente:

  • Aver superato il periodo di prova;
  • Essere assunti da almeno 3/6 mesi.

Requisiti cessione del quinto neoassunti settore privato

lavoratori neoassunti del settore privato, per poter richiedere la cessione del quinto, devono far parte di un’azienda stabile e con almeno 16 dipendenti. Inoltre dovranno:

  • Aver superato il periodo di prova;
  • Essere assunti con contratto a tempo indeterminato;
  • Attendere almeno 6/12 mesi prima di fare richiesta.

Limiti prestiti neoassunti

I lavoratori in possesso di tutti i requisiti, possono quindi ottenere i prestiti neoassunti ma con dei limiti:

  • L’importo richiedibile non può superare i 15.000 €;
  • Il rimborso deve avvenire in cinque anni.

Questi limiti in un secondo momento possono comunque essere estesi.

Come richiedere la cessione del quinto per neoassunti

Sei un lavoratore neoassunto e hai bisogno di un finanziamento? Richiedi subito online la tua cessione del quinto oppure chiama al numero verde 800 642356 e usufruisci dei nostri tassi agevolati!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *