La cessione del quinto della pensione e il prestito personale sono due strumenti finanziari pensati per i privati ma hanno delle differenze, sono dedicati a categorie diverse e hanno modalità di rimborso diverse.
Vediamo insieme le differenze tra la cessione del quinto della pensione e il prestito personale.
Indice dei contenuti
Cessione del quinto della pensione
La cessione del quinto della pensione è chiamata anche Quinto della pensione. È rivolta ai pensionati e si tratta di un prestito che non necessita una motivazione per richiederlo e ha un tasso fisso molto agevolato. Le rate vengono rimborsate mensilmente e sono trattenute direttamente dalla pensione dall’ente previdenziale. La cessione del quinto della pensione non può superare il 20% dell’importo pensionistico percepito e il rimborso può durare dai 24 mesi ai 10 anni al massimo.
Chi può richiedere la cessione del quinto della pensione? Servono garanzie?
Il Quinto della pensione può essere richiesto da tutti i pensionati. Sono esclusi quelli che accedono alla pensione sociale, assegno sociale, da coloro che ricevono assegni mensilmente per assistenza all’inabilità, per chi riceve assegni al nucleo familiare e sono anche esclusi i lavoratori prossimi al pensionamento che ricevono l’incentivo all’esodo da lavoro.
La cessione del quinto della pensione non ha un importo fisso richiedibile, ma dipende dall’età di chi la richiede e dall’importo della pensione, inoltre può essere richiesta anche se si è protestati o si hanno segnalazioni presso i sistemi di informazioni creditizie. Non sono necessarie garanzie per poterla richiedere perché è la pensione stessa che fa da garante, infine la polizza assicurativa è compresa e garantisce un rimborso anche in caso di decesso, tutelando gli eredi.
Prestito personale
Il prestito personale è uno strumento finanziario che rientra nella categoria del credito a consumo. Non è necessario specificare il fine del prestito e viene erogato dalle banche e dagli istituti di credito.
Il prestito personale può essere richiesto da tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni e lo possono richiedere anche gli stranieri residenti nel nostro Paese o disoccupati che possono fornire garanzie.
Gli istituti di credito possono rifiutare la domanda per il prestito personale perché i requisiti minimi non vengono soddisfatti, per esempio se il richiedente risulta segnalato o protestato nei sistemi di informazioni creditizie.
Differenze tra la cessione del quinto della pensione e il prestito personale
Le differenze tra la cessione del quinto della pensione e il prestito personale sono:
- Il prestito personale può essere richiesto da tutti i cittadini italiani, anche stranieri con residenza in Italia, che abbiano compiuto la maggiore età mentre la cessione del quinto per i pensionati è rivolta solo ai pensionati;
- La polizza assicurativa non è obbligatoria per il prestito personale, ma lo è per la cessione del quinto della pensione;
- Una delle importanti differenze tra la cessione del quinto della pensione e il prestito personale consiste nell’essere cattivi pagatori o meno. Se si è cattivi pagatori infatti non è possibile ottenere un prestito personale, mentre è possibile richiedere la cessione del quinto della pensione;
- Chi richiede il prestito personale deve dare delle garanzie, per la cessione del quinto della pensione è la stessa pensione a fare da garante;
- I tassi Tan e Taeg dipendono dagli istituti di credito per il prestito personale mentre per la cessione del quinto dello stipendio il tasso è agevolato e fisso;
- Un’altra tra le più importanti differenze tra la cessione del quinto della pensione e il prestito personale consiste nel rimborso del finanziamento. Le rate per il prestito personale dipendono dai tassi e devono essere pagate dal richiedente, per quanto riguarda il Quinto della pensione invece vengono direttamente detratte mensilmente dalla pensione e la detrazione non può superare il 20% dell’importo della pensione.
Abbiamo visto le differenze tra la cessione del quinto della pensione e il prestito personale. Qual è il più conveniente? La scelta migliore è sicuramente la cessione del quinto.
Hai bisogno di un finanziamento? Collegati al nostro sito web, compila il modulo online o chiamaci al numero verde gratuito 800 642356. Tassi agevolati!