Abbiamo parlato della cessione del quinto dello stipendio, della cessione del quinto della pensione, del prestito con delega e del consolidamento debiti. Oggi vediamo insieme cos’è e come richiedere un prestito personale e quali sono le garanzie necessarie.
Indice dei contenuti
Cos’è un prestito personale
Il prestito personale è una forma di finanziamento non finalizzato in cui un istituto di credito o una banca prestano dei soldi al richiedente. Il denaro ricevuto in prestito successivamente dovrà essere restituito attraverso il pagamento di rate costanti comprensive di Tan e Taeg.
Il prestito personale non è finalizzato, cioè non è necessario specificare l’utilizzo che se ne farà del denaro richiesto.
Chi può richiedere un prestito personale
Per poter richiedere un prestito personale è necessario:
- Aver compiuto almeno 18 anni
- Avere meno di 75 anni di età
- Essere cittadino italiano o straniero residente in Italia
- Avere un reddito dimostrabile
- Essere titolare di un conto corrente
Oltre ad avere i requisiti appena detti, è necessario avere un’età compatibile con il piano di rimborso del prestito. Ciò significa che, ad esempio, se il richiedente ha 71 anni, deve saldare il finanziamento entro i 75 anni.
Per poter richiedere il prestito personale è fondamentale avere una storia creditizia positiva. Cioè è necessario non essere stati segnalati alle banche dati come cattivi pagatori o protestati. Anche il ritardo del pagamento della rata di un prestito richiesto in passato può influire negativamente sulla richiesta di credito. Per tutti i dettagli leggi il nostro articolo Crif: durata conservazione dati e cancellazione dal database. Ti ricordiamo che l’unico finanziamento concesso anche a protestati e cattivi pagatori è la cessione del quinto dello stipendio e la cessione del quinto della pensione.
L’importo richiedibile attraverso questo finanziamento deve essere proporzionato alle possibilità di rimborso: bisogna quindi attestare che i redditi percepiti sono in grado di garantire la restituzione del finanziamento. Non sarà quindi possibile richiedere un prestito con importo superiore ai redditi percepiti.
Garanzie per richiederlo
Di solito per i prestiti personali non è necessario disporre della garanzia di un bene immobile ma, proprio per la mancanza di questa garanzia, spesso gli istituti finanziari richiedono un garante, cioè una persona fisica che si impegna a rimborsare il finanziamento se il richiedente non versa più mensilmente le rate.
Hai bisogno di un prestito personale? Richiedi subito un preventivo online! Riceverai una risposta entro 24 ore e il servizio è totalmente gratuito.
Fonti: Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 141; Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206