Gli istituti di credito, prima di concedere un finanziamento, esaminano determinati parametri e requisiti del richiedente per valutare il rischio di insolvenza ed evitarlo. Tra questi requisiti abbiamo l’età, la situazione lavorativa o pensionistica, il reddito, la capacità di rimborso e l’affidabilità creditizia. Vediamo insieme tutti i dettagli, fondamentali da conoscere per far sì che la richiesta vada a buon fine.
Indice dei contenuti
Età del richiedente
Per richiedere un prestito personale o la cessione del quinto dello stipendio bisogna aver compiuto almeno 18 anni di età. L’età massima per poterlo richiedere è invece di 75 anni per i prestiti personali, 85 anni per la cessione del quinto della pensione.
Lavoro o pensione e reddito
La situazione lavorativa è fondamentale per gli istituti di credito prima di concedere un finanziamento. Bisogna infatti dimostrare di avere un lavoro. Non ha importanza se il lavoro è da dipendente part time o full time, libero professionista, artigiano o atipico, l’importante è dimostrare di avere un reddito da lavoro. Ovviamente possono richiedere un finanziamento anche i pensionati.
Se, per gli istituti di credito, i redditi da pensione o da lavoro non sono soddisfacenti è possibile che vengano richieste ulteriori garanzie come l’ipoteca o un garante. Anche i disoccupati possono richiedere un finanziamento, però dovranno necessariamente presentare delle garanzie.
Capacità di rimborso
La capacità di rimborso è il rapporto tra la rata mensile da versare e il reddito del richiedente. Per legge questo valore non deve superare il 35% del reddito totale perché, superato questo valore, si rischia il sovraindebitamento e quindi aumenta anche il rischio di insolvenza.
Affidabilità creditizia
Gli istituti di credito prima di concedere un finanziamento valutano anche l’affidabilità creditizia del richiedente. È un parametro fondamentale perché un punteggio alto di affidabilità dà maggiore sicurezza riguardo il rimborso del prestito. Per ottenere queste informazioni, gli istituti di credito valutano le informazioni creditizie nei database delle centrali rischi come il Crif, in cui sono presenti dati riguardanti la storia creditizia del richiedente, finanziamenti in corso, ritardi o mancati pagamenti, protesti, insolvenze e rimborsi regolari.
Adesso che conosci tutti i parametri e i requisiti che gli istituti di credito valutano prima di concedere un finanziamento, leggi i nostri consigli su come aumentare le probabilità di ottenere un prestito.
Hai bisogno di un finanziamento? Richiedi subito un preventivo online e scopri i nostri tassi agevolati! Il servizio è totalmente gratuito e non vincolante! Riceverai una risposta entro 24 ore.