Blog

Congedo paternità 2019 novità, giorni spettanti, retribuzione e richiesta

Congedo paternità 2019: novità, giorni spettanti, retribuzione e richiesta

Per tutti i lavoratori che diventeranno papà nel 2019 sono state inserite delle novità all’interno della Legge di Bilancio. Una svolta positiva sia per quanto riguarda il congedo di maternità per le donne lavoratrici sia per gli uomini. Vediamo come funziona il congedo paternità 2019 e tutte le novità.

Indice dei contenuti

Cos’è il congedo paternità 2019

Il congedo di paternità è un diritto riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti che diventeranno padri o che adotteranno o prenderanno in affido un minore. A partire dal primo gennaio 2019, i neo papà avranno diritto a usufruire di cinque giorni di assenza dal lavoro, retribuiti. I giorni di assenza possono essere sia consecutivi che non consecutivi e devono essere goduti entro il quinto mese dalla nascita del bambino o dall’adozione o dall’affidamento. A differenza degli anni precedenti è quindi previsto un giorno di congedo di paternità in più per i futuri papà.

Congedo paternità facoltativo 2019

È anche possibile usufruire di un ulteriore giorno di congedo di paternità, detto congedo di paternità facoltativo, ma soltanto se la madre è disposta a rinunciare ad un suo giorno di congedo di maternità.

Importi congedo paternità 2019

Il congedo di paternità, sia quello obbligatorio che quello facoltativo, vengono retribuiti con importi pari al 100% della retribuzione spettante al lavoratore.

Ad erogare il congedo paternità è l’Inps. La retribuzione può essere anticipata dal datore di lavoro oppure versata direttamente dall’Inps al lavoratore.

Come richiederle il congedo paternità 2019

Per richiedere il congedo paternità 2019 bisogna presentare domanda scritta al proprio datore di lavoro o all’Inps entro il quinto mese dalla nascita del bambino, dall’adozione o dall’affidamento del minore.

Se la domanda viene presentata all’Inps, bisogna fare richiesta scegliendo una delle tre modalità:

  • Collegandosi al portale Inps online;
  • Chiamando al contact center al numero 803 156 da rete fissa o al numero 06 164 164 da cellulare;
  • Facendo richiesta presso Patronati o Caf o intermediari dell’Inps.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *