Il prestito personale permette di poter realizzare piccoli e grandi sogni e affrontare spese impreviste anche quando non si ha la liquidità sufficiente. Grazie a questo strumento finanziario è quindi possibile ottenere credito senza dover rinunciare ai propri desideri e alle proprie necessità.
Indice dei contenuti
Cos’è il prestito personale
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato cioè non è vincolato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Viene erogato da istituti di credito e finanziarie ai consumatori e rimborsato con rate mensili costanti con tassi solitamente fissi, entro un periodo di tempo stabilito nel piano di ammortamento. Il pagamento delle rate può essere effettuato tramite addebito su conto corrente o attraverso il pagamento mensile di bollettini.
Per poterlo ottenere il richiedente deve avere una buona capacità di rimborso, cioè avere un reddito derivato da lavoro, da pensione o altre entrate dimostrabili.
Eventuali garanzie necessarie
Nel caso in cui il proprio reddito non sia sufficiente ad assicurare la capacità di rimborso o la sostenibilità delle rate mensili, gli istituti di credito possono richiedere la figura di un garante o un coobbligato, cioè un soggetto in grado di rimborsare il prestito se il richiedente non dovesse rimborsare regolarmente il finanziamento.
Oltre alla capacità di rimborso è necessario non essere iscritti come cattivi pagatori nei sistemi di informazioni creditizie o essere stati protestati. Una segnalazione presso i sistemi di informazioni creditizie infatti spesso preclude la possibilità di poter ottenere il prestito personale. In caso di segnalazioni, prima di richiedere un prestito bisogna regolarizzare il pagamento di eventuali finanziamenti e attendere la decorrenza delle tempistiche per la cancellazione delle segnalazioni dovute, ad esempio, al ritardo del pagamento di qualche rata.
Se non è possibile accedere al prestito personale a causa di segnalazioni e si ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato o una pensione è possibile richiedere la cessione del quinto dello stipendio o la cessione del quinto della pensione.
Se invece non è possibile accedere ad alcuna tipologia di finanziamento perché ne sono presenti troppi è opportuno richiedere il consolidamento debiti, in modo da unificare tutti gli impegni finanziari in un’unica rata sostenibile.
Chi può richiedere il prestito personale
Possono richiedere un prestito personale coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e 75 anni e sono:
- Lavoratori dipendenti e autonomi
- Pensionati
- Liberi professionisti
- Artigiani
- Commercianti
- Ditte individuali
- Percettori di redditi diversi (locazioni e affitti, utili societari, rendite, ecc.)
Importi richiedibili e durata rimborso
Con il prestito personale è possibile richiedere fino a 20.000€. Il piano di rimborso può avere una durata massima di 84 mesi. Gli importi ottenibili dipendono da diversi elementi come il reddito mensile percepito, la tipologia di contratto di lavoro, l’età del richiedente, le eventuali garanzie, la capacità di rimborso e la sostenibilità del finanziamento.
Estinzione anticipata
Il prestito personale può essere estinto anticipatamente in qualsiasi momento. Per estinguerlo è sufficiente richiedere il conteggio estintivo e versare l’importo residuo del finanziamento e gli interessi maturati fino a quel momento. L’estinzione anticipata ha il vantaggio di risparmiare sugli interessi dovuti all’istituto di credito e dà la possibilità di richiedere un nuovo finanziamento.
Hai bisogno di un finanziamento? Collegati al nostro sito web, compila il modulo online o chiamaci al numero verde gratuito 800 642356. Tassi agevolati!