Blog

Consolidamento debiti o esdebitazione

Consolidamento debiti o esdebitazione?

Richiedere un finanziamento ha molti vantaggi perché permette di affrontare piccole e grandi spese, concedersi qualche piacere e affrontare situazioni straordinarie. Quando però non ci si ferma soltanto a richiedere un finanziamento ma si aggiunge anche la presenza di un mutuo o magari anche una cessione del quinto o un ulteriore prestito personale il rischio è di ritrovarsi a pagare troppe rate.

Dover pagare troppe rate mensili può avere delle conseguenze non indifferenti, soprattutto in una famiglia perché si rischia di utilizzare quasi tutti i redditi percepiti per sostenere i finanziamenti in corso. E non è nemmeno opportuno ritardare il pagamento di qualche rata perché si rischia la segnalazione presso i sistemi di informazioni creditizie come Crif e Centrare dei Rischi di Banca d’Italia, come cattivi pagatori o protestati.

Fortunatamente esistono due soluzioni al problema dell’eccessivo indebitamento e sono il consolidamento debiti e l’esdebitazione. Anche se sono due opportunità che aiutano a pagare le rate in maniera sostenibile, funzionano in maniera totalmente differente e si rivolgono a situazioni differenti. Vediamo insieme cos’è il consolidamento debiti, cos’è l’esdebitamento e quale scegliere tra le due soluzioni in caso di presenza di troppi finanziamenti in corso.

Cos’è il consolidamento debiti

Il consolidamento debiti è un particolare finanziamento vantaggioso per tutti coloro che hanno più prestiti in corso. Ha il vantaggio di, come dice la parola stessa, consolidare tutte le rate dei vari prestiti in un’unica rata mensile con importo minore rispetto alla somma di tutte e, soprattutto, sostenibile. Grazie al consolidamento in vengono estinti tutti i finanziamenti, risparmiando quindi sui tassi e sulle eventuali spese, ed evitando di dimenticare di pagare puntualmente le rate dei prestiti, rischiando la segnalazione ai sistemi di informazioni creditizie.

Inoltre, attraverso il consolidamento debiti è possibile richiedere anche ulteriore liquidità, senza dover stipulare altri finanziamenti.

Cos’è l’esdebitazione

L’esdebitazione è una procedura che permette ai sovraindebitati di proporre ai creditori un piano di rientro per gestire in maniera sostenibile i debiti. Non tutti però possono accedere all’esdebitazione. Per potervi accedere infatti bisogna essere in crisi finanziaria, sovraindebitati e un reddito e patrimonio liquidabile non sufficiente a coprire tutti gli impegni.

Per poter accedere alla procedura, oltre ai requisiti principali appena detti, è necessario avere anche altri requisiti specifici.

Consolidamento o esdebitazione?

Tra il consolidamento debiti e l’esdebitazione la soluzione migliore è senza dubbio il consolidamento perché permette di abbassare l’importo delle rate mensili da pagare. L’esdebitazione è invece una procedura da richiedere in situazioni davvero drammatiche, avendo tutti i requisiti necessari e con non poche difficoltà.

Prima di richiedere ulteriori finanziamenti, quando sono già in corso più prestiti è sempre il caso di valutare un consolidamento. Grazie a questa soluzione è possibile ottenere liquidità e pagare tutti gli impegni finanziari attraverso un’unica rata sostenibile senza pesare sul bilancio familiare.

Hai bisogno di un a cessione del quinto, una delega di pagamento o un consolidamento debiti? Contattaci al numero verde gratuito 800 642356 oppure compila il modulo online per ricevere entro 24 ore lavorative un preventivo gratuito e non vincolante. Tassi agevolati!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *