Blog

Consolidamento debiti per lavoratori

Consolidamento debiti per lavoratori

Sei un lavoratore con contratto a tempo indeterminato e hai troppi finanziamenti in corso, come prestiti personali, cessione del quinto o mutuo, e hai difficoltà a pagare mensilmente tutte le rate? Puoi richiedere il consolidamento debiti per lavoratori!

Questa tipologia di finanziamento è molto vantaggiosa perché permette di unificare tutti i prestiti in uno, pagando una sola rata mensile del tutto sostenibile. La la rata infatti si abbassa e quindi non pesa sul bilancio familiare. Vediamo insieme cos’è, a chi è dedicato e quali sono gli importi richiedibili.

Indice dei contenuti

Cos’è il consolidamento debiti per lavoratori

Il consolidamento debiti per lavoratori è un finanziamento dedicato a tutti i lavoratori che hanno in corso diversi finanziamenti come prestiti personali, cessione del quinto dello stipendio, prestito con delega o mutuo.

Con il solo reddito da lavoro spesso è difficile riuscire a pagare più finanziamenti ogni mese. Il consolidamento debiti permette quindi di unificare tutte le rate in un’unica e dall’importo inferiore alla somma di tutti i finanziamenti in corso, allungando il piano di ammortamento e dando anche la possibilità di ottenere ulteriore liquidità.

Grazie al consolidamento debiti per lavoratori è inoltre possibile evitare di ritrovarsi sovraindebitati e di rischiare di non pagare le rate e quindi essere segnalati all’interno dei sistemi di informazioni creditizie come il Crif, la Centrale Rischi Banca d’Italia e il Consorzio Tutela del Credito.

Non ritardare il pagamento delle rate di un prestito è molto importante perché evita segnalazioni presso le banche dati che si traducono nell’impossibilità di richiedere ulteriori prestiti, ad eccezione della cessione del quinto.

Chi può richiedere il consolidamento debiti per lavoratori

Il consolidamento debiti può essere richiesto da tutti i dipendenti con contratto a tempo indeterminato del settore pubblico, statale e privato. Per poterlo richiedere bisogna avere almeno 18 anni di età. Possono richiederlo anche i lavoratori con contratto a tempo determinato purché il piano di ammortamento si concluda prima della scadenza del contratto.

Durata e importi richiedibili

Il consolidamento debiti può essere richiesto per importi che vanno dai 3.000 € e fino ad un massimo di 50.000 €. 

La durata del consolidamento invece varia da un minimo di 36 mesi ad un massimo di 120 mesi, cioè 10 anni.

Hai bisogno di un consolidamento debiti per lavoratori? Compila il modulo online per ricevere subito un preventivo gratuito o contattaci al numero verde gratuito 800 642356 e scopri i nostri tassi agevolati!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *