Blog

Conto corrente base gratuito requisiti, agevolazioni e richiesta

Conto corrente base gratuito: requisiti, agevolazioni e richiesta

Grazie al decreto 70 del 3 maggio 2018, sotto direttiva dell’Unione Europea, adesso anche le fasce di popolazione disagiate economicamente possono aprire e mantenere un conto corrente gratuito o con spese davvero basse. Vediamo quali sono i requisiti e quali operazioni rientrano nel conto corrente base gratuito.

Indice dei contenuti

A chi è rivolto il conto corrente gratuito e quali sono i requisiti

Il conto corrente gratuito non è rivolto a tutti ma soltanto alle fasce di popolazione che presentano difficoltà economiche e un reddito basso. Possono accedervi:

  • Cittadini residenti in Italia con ISEE pari o inferiore a 11.600 €;
  • Pensionati con trattamenti pensionistici pari o inferiori a 18.000 € lordi annui.

Agevolazioni conto corrente base gratuito

Il conto corrente a costo zero è esente dall’imposta di bollo e prevede un numero di operazioni limitate, oltre le quali verranno addebitati dei costi aggiuntivi regolamentati dalle stesse banche o dalla Posta in cui si apre il conto corrente. In ogni caso queste spese devono rispettare gli importi standard.

Per i cittadini con ISEE inferiore a 11.600 € sono previste le seguenti operazioni:

  • 6 operazioni di elenco movimenti
  • 6 prelievi di contanti allo sportello
  • Pagamenti tramite bancomat illimitati
  • Prelievi di contanti allo sportello ATM della banca in cui si apre il conto e del suo gruppo bancario illimitati
  • 12 versamenti di contanti e assegni
  • 1 emissione, rinnovo e sostituzione bancomat
  • 1 comunicazione da trasparenza
  • 4 invii di informativa periodici
  • Operazioni di addebito diretto SEPA illimitate
  • 12 prelievi di contanti presso istituti bancari differenti dal proprio
  • 6 pagamenti effettuati tramite bonifico SEPA con addebito in conto
  • 36 bonifici ricevuti tramite bonifico SEPA
  • 12 pagamenti ricorrenti tramite bonifico SEPA con addebito in conto

Per i pensionati con trattamenti pensionistici pari o inferiori a 18.000 € lordi annui sono previste le seguenti operazioni:

  • 6 operazioni di elenco movimenti
  • 12 prelievi di contanti allo sportello
  • Pagamenti tramite bancomat illimitati
  • Prelievi di contanti allo sportello ATM della banca in cui si apre il conto e del suo Gruppo bancario illimitati
  • 6 versamenti di contanti e assegni
  • 1 emissione, rinnovo e sostituzione bancomat
  • 1 comunicazione da trasparenza
  • 4 invii di informativa periodici
  • Operazioni di addebito diretto SEPA illimitate
  • 6 prelievi di contanti presso istituti bancari diversi dal proprio
  • Pagamenti ricevuti tramite bonifico SEPA illimitati
  • 6 pagamenti ricorrenti tramite bonifico SEPA con addebito in conto

Il conto può anche essere cointestato ma solamente ai componenti del nucleo familiare presenti nell’ISEE.

Come richiedere il conto corrente base gratuito

Per richiedere il conto corrente gratuito bisogna presentare l’ISEE alla banca o alla Posta entro il 31 maggio di ogni anno. Per tutto il 2018 è possibile fare richiesta in qualsiasi momento ma a partire dall’anno prossimo bisognerà presentare l’ISEE per confermare la presenza dei requisiti sia per accedere che continuare a mantenere il conto corrente a costo zero.

Se entro il 31 maggio di ogni anno non viene presentato l’ISEE in corso di validità all’istituto bancario i requisiti decadono e la banca può applicare le spese di gestione e l’imposta di bollo. In ogni caso, è possibile recedere dal contratto del conto corrente base entro due mesi senza dover pagare le spese di gestione e l’imposta di bollo.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *