Quando hai bisogno di liquidità è importante richiedere un preventivo per poter valutare tutti i costi di un finanziamento, Tan e Taeg e per capire se i tassi sono convenienti, alti oppure usurari. Tan e Taeg sono degli importantissimi indicatori che servono a calcolare le spese del prestito ma non sono gli unici costi di un finanziamento. Vediamo insieme quali sono tutti i costi di un finanziamento per evitare di incorrere in truffe o spese eccessivamente alte.
Indice dei contenuti
Tan
Tan è l’acronimo di Tasso Annuo Nominale. Indica gli interessi da pagare ogni anno ed è l’importo che spetta all’istituto di credito. Varia in base all’importo del finanziamento stesso.
Taeg
Taeg è l’acronimo di Tasso Annuo Effettivo Globale. Nel Taeg sono inclusi tutti i costi e le spese annue da sostenere dopo aver ricevuto il prestito. Comprende le spese di apertura conto, il pagamento delle polizze, delle imposte di bollo, delle comunicazioni e le spese di gestione.
Spese di istruttoria
Le spese di istruttoria sono le spese sostenute dalla banca per erogare il prestito e comprendono i costi accessori. Le spese di istruttoria non sono fisse ma vengono calcolate in base all’importo del finanziamento richiesto.
Se si richiede un mutuo, nelle spese di istruttoria sono incluse anche le spese per la valutazione dell’immobile.
Il rimborso di queste spese può avvenire o con la prima rata o dilazionato sulle rate mensili del prestito, ciò dipende dall’istituto di credito o dalla banca con cui si stipula il finanziamento.
Costi di un finanziamento: imposta di bollo
Sui prestiti della durata di 18 mesi è previsto il pagamento di un’imposta di bollo statale pari a 14,62 euro. Questa imposta non rientra tra le spese incluse nel Taeg.
Spese di estratto conto e di incasso rata
Per legge, chi stipula un prestito deve ricevere annualmente l’estratto conto bancario, a carico dell’intestatario del prestito. Anche le commissioni per l’addebito mensile delle rate sono a carico del richiedente, come l’addebito automatico delle rate o le spese del bollettino postale. Queste spese non rientrano nel Taeg.
Costi di un finanziamento: spese assicurative
Alcune tipologie di prestito, come la cessione del quinto, richiedono la polizza assicurativa obbligatoria. In altre tipologie di finanziamento invece la polizza assicurativa è facoltativa. Bisogna valutare anche questo costo perché se l’assicurazione non è obbligatoria non rientra nel Taeg. Le spese assicurative sono invece incluse nel Taeg della cessione del quinto dello stipendio, nel prestito con delega e nella cessione del quinto della pensione.
Spese di estinzione anticipata
Nel caso in cui si volesse estinguere in anticipo il prestito, i costi sono a carico dell’intestatario del finanziamento. Tra i costi di un finanziamento necessari per l’estinzione anticipata rientrano l’importo residuo da saldare, gli interessi e gli oneri maturati e una penale non superiore all’1% dell’importo del prestito. Prima di estinguere anticipatamente il prestito bisogna valutare con attenzione perché solitamente nei prestiti personali la maggior parte degli interessi si pagano nelle rate iniziali e quindi spesso non è conveniente l’estinzione anticipata. Non sono incluse nel Taeg.
Fonti: D.P.R, 26 ottobre 1972, n. 642; Decreto legislativo n. 141/2010
3 commenti su “Quali sono tutti i costi di un finanziamento?”
Pingback: Prestito per moto: ecco quali sono e come funzionano
Pingback: Tan e Taeg? Niente più paura! - Prestiti su Misura
Pingback: Attenzione al finanziamento a tasso zero. È davvero privo di costi?