Blog

credito al consumo

Credito al consumo: cos’è e a chi è rivolto

Il credito al consumo è la concessione di un finanziamento ad una persona fisica per l’acquisto di beni e servizi. Come dice il nome stesso, il credito al consumo è destinato ad aiutare le famiglie nei consumi, negli acquisti e nelle spese familiari con il vantaggio di essere rimborsato tramite il pagamento di rate solitamente mensili.
Non è destinato alle aziende e non prevede lo svolgimento di attività commerciali o professionali.
Gli unici enti autorizzati a concedere il credito al consumo sono le banche e gli intermediatori finanziari iscritti nell’apposito albo e quindi nei registri.

Categorie credito al consumo

Il credito al consumo è suddiviso in quattro categorie principali:

  1. Finanziamento non finalizzato
  2. Finanziamento finalizzato
  3. Linea di credito
  4. Cessione del quinto dello stipendio o della pensione

Finanziamento non finalizzato

Il finanziamento non finalizzato è la concessione di un finanziamento da parte della banca o da un intermediatore finanziario direttamente al consumatore. Non è finalizzato, cioè non è necessario specificare a cosa è destinato il finanziamento e la liquidità va direttamente al consumatore.
Fanno parte di questa categoria i prestiti personali.

Finanziamento finalizzato

Il finanziamento finalizzato è una particolare forma di finanziamento che il consumatore richiede per l’acquisto di uno specifico bene o servizio. In questo caso la liquidità va direttamente dal finanziatore al negoziante mentre il consumatore dovrà rimborsare mensilmente il prestito al finanziatore. Fanno parte di questa categoria l’acquisto di elettrodomestici, l’acquisto di mobili nuovi e l’acquisto di corsi di formazione.

Linea di credito

La linea di credito consiste nella messa a disposizione di una somma di denaro (concordata anticipatamente) da parte della finanziaria al consumatore. Questa somma può essere utilizzata per qualsiasi acquisto. La linea di credito viene utilizzata tramite carta di credito revolving. A differenza delle classiche carte di credito, il denaro speso non viene addebitato istantaneamente ma viene ripristinato successivamente tramite rimborsi periodici.

Cessione del quinto dello stipendio o della pensione

La cessione del quinto dello stipendio e la cessione del quinto della pensione sono una particolare forma di finanziamento riservate ai dipendenti pubblici e privati e ai pensionati. Con la cessione del quinto viene concesso un finanziamento che verrà poi rimborsato mensilmente. Le rate mensili vengono trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione e non possono mai superare un quinto dell’importo netto. Tra tutte le tipologie di prestiti, sono le che presentano diversi vantaggi e tassi agevolati.

Cosa non rientra nel credito al consumo?

Non rientrano nel credito al consumo:

  • I mutui,
  • I finanziamenti privi di interessi,
  • I finanziamenti con importo inferiore a 154,94€ e con importo superiore a 30.987,41€,
  • Le spese per lo svolgimento di attività professionali, aziendali e commerciali.

Hai bisogno di un finanziamento? Richiedi subito un preventivo gratuito!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

5 commenti su “Credito al consumo: cos’è e a chi è rivolto”

  1. Pingback: Tan e Taeg? Niente più paura! - Prestiti su Misura

  2. Pingback: Cessione del quinto pensionati Enpam - Prestiti su Misura

  3. Pingback: Attenzione al finanziamento a tasso zero. È davvero privo di costi?

  4. Pingback: Qual è la tipologia di prestito per ristrutturazione più conveniente?

  5. Pingback: Cessione del quinto dipendenti Poste Italiane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *