Il Governo ha approvato il decreto Agosto contenente diverse misure per continuare a far fronte all’emergenza Coronavirus e sostenere in questo difficile periodo lavoratori, disoccupati, aziende e famiglie.
Il decreto è stato approvato salvo intese tecniche, ciò significa che per alcune misure sono solo stati raggiunti degli accordi di massima. Vediamo insieme le principali novità.
Indice dei contenuti
Proroga cassa integrazione
La cassa integrazione può essere estesa per altre 18 settimane nel periodo che va tra il 13 luglio e il 31 dicembre 2020. Per poter usufruire della proroga le aziende devono aver ridotto il fatturato di almeno il 20%.
Stop licenziamenti
Collegato alla proroga della cassa integrazione c’è lo stop ai licenziamenti. Infatti le aziende che usufruiranno degli sgravi o della proroga della cassa integrazione non potranno licenziare i propri dipendenti.
Proroga Naspi e Dis-Coll
All’interno del decreto Agosto è inclusa anche una proroga della Naspi di due mesi, cioè dell’indennità mensile di disoccupazione per i dipendenti, e della Dis-Coll, cioè l’indennità di disoccupazione per collaboratori coordinati e continuativi.
Indennità per lavoratori stagionali e dello spettacolo
Ai lavoratori stagionali del settore turistico, di stabilimenti termali e dello spettacolo che hanno subìto la crisi spetterà un’indennità di 1.000€. Per i lavoratori stagionali del settore sportivo e per i lavoratori marittimi spetterà invece un’indennità di 600€.
Bonus baby sitter
Il decreto Agosto prevede anche lo stanziamento di ulteriori fondi per il bonus baby sitter dedicato ai medici e agli operatori sanitari. L’importo del bonus dovrebbe essere triplicato per supportare questa categoria di lavoratori che sta dando un contributo importante.
Proroga scadenze fiscali
Prorogati i pagamenti delle tasse e dei versamenti dei mesi di marzo, aprile e maggio con scadenza il 16 settembre 2020. Gli importi potranno essere versati o in un’unica soluzione oppure pagare il 50% entro la scadenza e il restante 50% rateizzato in due anni.
Rinvio acconti tasse regime forfettario
Per i liberi professionisti e i lavoratori autonomi in regime forfettario sono stati rinviati ad aprile 2021 i pagamenti degli acconti sulle tasse dovuti a novembre 2020. Per poter usufruire del rinvio bisogna aver subìto un calo del fatturato di almeno il 33% rispetto all’anno precedente.
Sgravi contributivi per imprese
È previsto uno sgravio contributivo al 100% per sei mesi per le assunzioni a tempo indeterminato o la trasformazione dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato. Sgravio contributivo per tre mesi per le assunzioni di lavoratori di stabilimenti termali e stagionali.
Contributo per settore ristorazione
È stato introdotto anche un contributo a fondo perduto di almeno 2.500€ per il settore della ristorazione, da utilizzare per l’acquisto di alimenti prodotti in Italia. Possono usufruirne coloro che hanno avuto un calo del fatturato di almeno il 25% rispetto all’anno precedente.
Proroga esonero pagamento tasse occupazione spazi pubblici
Il decreto Agosto prevede anche la proroga al 31 dicembre dell’esonero riguardante il pagamento del canone per l’occupazione delle aree pubbliche e delle tasse per l’occupazione degli spazi pubblici. Possono usufruirne solo le attività danneggiate a causa della crisi.
Esenzione Imu per il settore turistico, spettacolo e discoteche
I lavoratori dello spettacolo, delle discoteche, degli alberghi, dei lidi, dei villaggi turistici, dei locali notturni e tutti quelli appartenenti al settore turistico saranno esclusi dal pagamento della seconda rata dell’Imu. Ne sono esclusi anche i cinema, teatri e immobili per congressi e fiere.
Assegno per famiglie in difficoltà
Grazie al decreto Agosto le famiglie in difficoltà economica con un reddito Isee inferiore ai 15.000€ potranno richiedere un assegno che va tra i 400€ e gli 800€. L’importo dipende dal reddito familiare e dal numero di componenti.
Taglio cuneo fiscale per le imprese del Sud
È previsto un taglio del cuneo fiscale pari al 30% per tutte le imprese del Sud a partire da ottobre. Il taglio è destinato a tutti i dipendenti, sia per i nuovi assunti che per i dipendenti. Un aiuto importante soprattutto per le piccole aziende con meno di dieci dipendenti.
Aumento importi pensioni invalidità
Il decreto Agosto prevede anche un aumento degli importi delle pensioni di invalidità. Le pensioni di invalidità civile al 100%, quelle agli inabili, ai sordi e ai ciechi civili infatti verranno aumentate da un minimo di 285€ ad un massimo di 648€ al mese e per tredici mensilità.