Il decreto Rilancio, fondamentale per far ripartire e sostenere gli italiani in questa fase 2, è stato approvato, portando molte novità. Vediamo insieme cosa prevede e quali sono le principali nuove misure introdotte.
Indice dei contenuti
Reddito di emergenza
Coloro che non percepiscono alcun sussidio economico e hanno un Isee inferiore ai 15.000 € possono accedere per due mesi al reddito di emergenza, con importo che va tra 400 € e 800€.
Bonus partite Iva
Il bonus partite Iva passa da 600 € a 1000 € per coloro che hanno avuto una perdita di fatturato di almeno il 33% rispetto all’anno precedente.
Cassa integrazione
La cassa integrazione è prorogata per altre nove settimane.
Bonus colf e badanti
Bonus di 600 € per colf e badanti che hanno ridotto le ore di lavoro a causa dell’emergenza.
Permesso di soggiorno temporaneo per lavoratori stranieri
I datori di lavoro possono assumere lavoratori irregolari e stranieri senza permesso di soggiorno per le attività di agricoltura, pesca, acquacoltura, allevamento e zootecnica, assistenza alle persone e lavoro domestico.
Bonus lavoratori stagionali
Nel decreto Rilancio è incluso un bonus fino a 1.000 € per i lavoratori stagionali del settore turistico che stanno subendo la crisi.
Licenziamenti vietati
I lavoratori non possono essere licenziati per i prossimi tre mesi.
Supporto economico agli stipendi
Per supportare le aziende e i lavoratori, sono previste delle sovvenzioni per i lavoratori che continuano a svolgere la propria attività in maniera continuativa. Il tetto massimo è pari all’80% dello stipendio lordo.
Proroga Naspi
Il decreto Rilancio ha prorogato la Naspi in scadenza per altri due mesi.
Aumento permessi 104
I permessi 104 passano a 12 giorni, usufruibili tra maggio e giugno.
Bonus baby sitter
Il bonus baby sitter passa da 600 € a 1.200 € ed è utilizzabile per i figli fino ai 12 anni o senza limite di età per i figli disabili. È utilizzabile anche per centri estivi e simili.
Proroga congedo parentale
Il congedo parentale è prorogato fino al 31 luglio e possono usufruirne i genitori lavoratori con figli di età inferiore ai 12 anni. È possibile usufruirne per massimo 30 giorni ed è retribuito al 50%.
Lavoro in smart working per i genitori
I genitori entrambi lavoratori del settore privato che non usufruiscono di sussidi e hanno figli con età inferiore ai 14 anni hanno il diritto di lavorare in smart working fino alla fine dello stato di emergenza.
Scadenze fiscali prorogate
Iva, ritenute d’acconto, contributi previdenziali e Inail, atti di accertamento, rottamazione-ter, saldo e stralcio, cartelle esattoriali e avvisi bonari sono prorogati al 16 settembre.
Contributi a fondo perduto per le imprese
Per le imprese, i titolari di partita Iva e i lavoratori autonomi sono previsti dei contributi a fondo perduto, incluse le startup innovative.
Sblocco debiti Pubblica Amministrazione
Il decreto Rilancio include anche anticipazioni di liquidità per saldare i debiti delle pubbliche amministrazioni.
Stop pagamento Irap
Le imprese che fatturano meno di 250 milioni di euro hanno diritto alla cancellazione del saldo e dell’acconto dell’Irap da versare a giugno.
Stop pagamento Imu per alberghi e strutture ricettive
Stop al pagamento della rata dell’Imu e quota statale e comunale per alberghi, campeggi, agriturismi, villaggi turistici e strutture ricettive marittime e montane.
Abolita la tassa suolo pubblico per bar e ristoranti
Ristoranti, locali all’aperto e bar non dovranno pagare la tassa sull’occupazione del suolo pubblico fino a ottobre.
Bonus affitto
Per aprile, maggio e giugno è previsto uno bonus affitto fino al 60% per le aziende che hanno ridotto di almeno il 50% il fatturato rispetto all’anno precedente. Le strutture ricettive possono invece usufruirne senza vincoli.
Bonus bollette elettriche
Nel decreto Rilancio sono inclusi anche sgravi sulle bollette elettriche di aprile, maggio e giugno 2020.
Bonus sanificazione e sicurezza luoghi di lavoro
Per tutto il 2020 è previsto un credito di imposta pari al 60% delle spese sostenute per l’acquisto del materiale per la sanificazione dei luoghi di lavoro e i dispositivi di protezione individuale.
Ecobonus 110% ristrutturazioni
Per i lavori di manutenzione e riqualificazione energetica svolti entro la fine del 2021 è possibile usufruire di una detrazione del 110%.
Rimborso abbonamenti mezzi pubblici
Coloro che avevano acquistato abbonamenti per i mezzi pubblici prima dell’emergenza possono richiedere il rimborso per i mesi non usufruiti.
Bonus biciclette e monopattini elettrici
Bonus di 500 € per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici o altri mezzi sostenibili. È dedicato a tutti coloro che abitano in comuni con almeno 50mila abitanti. L’importo non può superare il 70% della spesa per l’acquisto.
Bonus vacanze
Tax credit fino a 500 € per le famiglie con un reddito Isee inferiore ai 40.000 € destinato alle vacanze in Italia per tutto il 2020.