Blog

Approvato il DEF: ecco le novità previste nella Legge di bilancio 2020

Approvato il DEF: ecco le novità previste nella Legge di bilancio 2020

Il Def, Documento di Economia e Finanza, è stato approvato dal nuovo governo Conte bis. All’interno di questo importante documento sono stabilite le misure che conterrà la Legge di Bilancio 2020. Le novità sono tante e la manovra avrà un costo di circa 30 miliardi di euro. Confermato inoltre il blocco dell’aumento dell’Iva e misure per contrastare l’evasione fiscale.

In attesa dell’approvazione definitiva della nuova Legge di Bilancio 2020, che avverrà entro il 31 dicembre 2019, vediamo insieme le principali novità.

Indice dei contenuti

Aumento Iva bloccata

Il Def prevede l’azzeramento delle clausole di salvaguardia Iva e la riduzione per gli anni 2021 e 2022, quindi non è previsto alcun aumento Iva.

Aumento degli investimenti pubblici

Saranno stanziati più fondi soprattutto per:

  • Investimenti nella sostenibilità ambientale e mantenimento dei bonus riguardati la riqualificazione energetica e la ristrutturazione;
  • L’innovazione;
  • Potenziare le infrastrutture sociali, materiali e immateriali, inclusi gli asili per aiutare le donne lavoratrici;
  • Maggiori investimenti al Sud per aumentarne la crescita.

Taglio cuneo fiscale

È prevista la riduzione del carico fiscale sul lavoro attraverso:

  • Bonus per i lavoratori;
  • Riduzione Irpef;
  • Salario minimo per sostenere anche i lavoratori non dipendenti ed evitare lo sfruttamento.

Lotta all’evasione fiscale

L’ipotesi della tassa sui contanti è stata esclusa, tra le novità contro la lotta all’evasione fiscale invece è presente:

  • Riduzione dei costi per chi effettua pagamenti elettronici;
  • Incentivare l’utilizzo dei pagamenti elettronici;
  • Bonus befana, cioè detrazione del 19% per chi paga con bancomat e carte di credito;
  • Azzeramento delle commissioni per i piccoli pagamenti con carte di credito e bancomat;
  • Fondi per agevolare il passaggio ai pagamenti elettronici.

Aumento della produttività

All’interno del Def è previsto anche il finanziamento di fondi per aumentare la produttività in ambito di:

  • Giustizia;
  • Pubbliche Amministrazioni.

Riduzione disuguaglianze

Sono previsti degli investimenti economici per:

  • Ridurre la disoccupazione;
  • Ridurre le disuguaglianze di genere; soprattutto riguardo la disparità retributiva tra uomo e donna;
  • Tutelare maggiormente i disabili.

Sostegno sociale

Il Def prevede lo stanziamento di aiuti economici per le famiglie in difficoltà e i giovani con basso reddito.

Abolizione superticket sanitario

Il superticket sanitario verrà abolito per le famiglie con basso reddito.

Pensioni

Riguardo le pensioni, per Quota 100 non sono previste variazioni, inoltre pensione opzione donna e il riscatto agevolato della laurea verranno prorogate.

Adesso non ci resta che attendere la conferma del Def nella Legge di Bilancio 2020 e l’approvazione definitiva che avverrà entro il 31 dicembre 2019.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *