Blog

Come richiedere le detrazioni familiari a carico pensionati residenti all'estero

Come richiedere le detrazioni familiari a carico pensionati residenti all’estero

I pensionati Inps residenti all’estero, per l’anno 2019, possono richiedere le detrazioni per i familiari a carico. Per poterne usufruire però devono essere in possesso di determinato requisiti e fare domanda.

L’Inps, nel messaggio n. 4161 del 9 novembre 2018 ha fornito le indicazioni per l’attribuzione e la revoca delle detrazioni per carichi familiari per i pensionati residenti all’estero. Vediamo tutti i dettagli.

Requisiti detrazioni familiari a carico pensionati residenti all’estero

Per poter richiedere le detrazioni per i familiari a carico pensionati residenti all’estero è fondamentale:

  • Lo scambio di informazioni da parte del paese estero di residenza;
  • La presentazione annuale della domanda da parte dei pensionati.

Ti ricordiamo che dal 1° gennaio 2019 il limite di reddito per i figli a carico cambia. I figli fino all’età di 24 anni saranno a carico del pensionato con un reddito annuo lordo non superiore ai 4.000,00€. Superati i 24 anni, saranno a carico del pensionato con un reddito non superiore ai 2.840,51€ lordi.

Documentazione necessaria per richiedere le detrazioni familiari a carico pensionati residenti all’estero

I pensionati italiani residenti all’estero, per poter usufruire delle detrazioni dei familiari a carico, tramite dichiarazione sostitutiva di atto notorio, devono attestare:

  • lo Stato della residenza fiscale;
  • Di non usufruire in nessun altro Paese di benefici fiscali uguali a quelli richiesti in Italia;
  • La produzione del 75% minimo del reddito in Italia;
  • I dati anagrafici e il grado di parentela dei familiari a carico;
  • Reddito dei familiari a carico non superiore a 2.840,51 € lordi e, per i figli fino a 24 anni di età, non superiore a 4.000 € lordi.

Scadenza domanda detrazioni familiari a carico pensionati residenti all’estero

I pensionati residenti all’estero devono fare richiesta per le detrazioni dei familiari a carico entro il 15 febbraio 2019.

Se non viene fatta la richiesta l’Inps revocherà le detrazioni a tutti i pensionati che hanno già usufruito in precedenza delle detrazioni, a partire da aprile. Se invece il pensionato fa richiesta dopo il 15 febbraio e ha diritto alle detrazioni, ne potrà usufruire di nuovo e ottenere anche un conguaglio a credito delle mensilità precedenti spettanti ma non usufruite.

In ogni caso, i pensionati devono sempre comunicare all’Inps, in qualsiasi momento le variazioni dei familiari a carico.

Come fare domanda per le detrazioni familiari a carico pensionati residenti all’estero

È possibile richiedere le detrazioni per i familiari a carico dei pensionati esteri tramite una delle tre modalità:

  • Collegandosi al sito web Inps e accedendo al servizio tramite credenziali e Pin;
  • Rivolgendosi ad un Patronato in possesso delle credenziali di accesso per la gestione dei residenti all’estero;
  • Presentando la domanda cartacea presso una delle sedi Inps.

Paesi che forniscono un adeguato scambio di informazioni

La lista dei Paesi che forniscono un adeguato scambio di informazioni fiscali viene aggiornata ogni sei mesi dal Ministero dell’Economia e Finanze. Ecco l’attuale lista dei Paesi:

AlbaniaAlderneyAlgeriaAndorraAnguilla
Arabia SauditaArgentinaArmeniaArubaAustralia
AustriaAzerbaijanBangladeshBarbadosBelgio
BelizeBermudaBielorussiaBosnia ErzegovinaBrasile
BulgariaCamerunCanadaCileCina
CiproColombiaCongoCorea del SudCosta d’Avorio
Costa RicaCroaziaCuracaoDanimarcaEcuador
EgittoEmirati Arabi UnitiEstoniaEtiopiaFederazione Russa
FilippineFinlandiaFranciaGeorgiaGermania
GhanaGiapponeGibilterraGiordaniaGrecia
GroenlandiaGuernseyHermHong KongIndia
IndonesiaIrlandaIslandaIsola di ManIsole Cayman
Isole CookIsole CookIsole FaroeIsole Turks e CaicosIsole Vergini
BritannicheIsraeleJerseyKazakistanKirghizistan
KuwaitLettoniaLibanoLiechtensteinLituania
LussemburgoMacedoniaMalaysiaMaltaMarocco
MauritiusMessicoMoldovaMonacoMontenegro
MontserratMozambicoNauruNigeriaNiue
NorvegiaNuova ZelandaOmanPaesi BassiPakistan
PoloniaPortogalloQatarRegno UnitoRepubblica Ceca
Repubblica SlovaccaRomaniaSaint Kitts e NevisSaint Vincent e GrenadineSamoa
San MarinoSanta SedeSenegalSerbiaSeychelles
SingaporeSint MaartenSiriaSloveniaSpagna
Sri LankaStati UnitiSud AfricaSveziaSvizzera
TagikistanTaiwanTanzaniaThailandiaTrinitad
TobagoTunisiaTurchiaTurkmenistanUcraina
UgandaUngheriaUruguayUzbekistanVenezuela
VietnamZambia

 

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *